REDAZIONE EMPOLI

Il mercato settimanale si fa, ma in sicurezza

La giunta Cucini ha deciso l’adozione del piano che vede la disposizione dei banchi esclusivamente nell’area pedonale di piazza Boccaccio

Mercato settimanale (Foto archivio)

Certaldo (Firenze), 12 gennaio 2021 - Misure anti-Covid nel post-periodo natalizio: la giunta guidata da Giacomo Cucini ha disposto che i posteggi dati in concessione per il mercato settimanale del sabato a Certaldo siano posizionati esclusivamente nell’area pedonale di piazza Boccaccio. Disposizione in accordo con il piano del commercio che è stato approvato di recente. Viene dunque confermata la soppressione temporanea dei posteggi non assegnati. Si provvederà alle procedure di spunta soltanto per i posteggi assegnati il cui titolare risulti assente. Ed è stato altresì confermato che non saranno considerate le assenze degli operatori commerciali del settore alimentare e produttori agricoli maturate a decorrere dal giorno 11 marzo 2020 fino alla ripresa (quando sarà) del normale svolgimento del mercato settimanale. La data dell’11 marzo 2020 è quella in cui è iniziato il lockdown, con le conseguenti restrizioni, la scorsa primavera. I singoli operatori - si spiega nel provvedimento firmato dall’esecutivo certaldese - "devono garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza", secondo i codificati protocolli anti-contagio. La delibera è stata trasmessa ai capigruppo in consiglio comunale ed al comando della polizia municipale. In occasione dello svolgimento della manifestazoine "Boccaccesca" si è visto che i banchi del mercato nella zona pedonale di piazza Boccaccio possono ben garantire il rispetto dei protocolli, e dunque si cerca di replicare il modello secondo i piani approntati. La situazione attuale pertanto consente lo svolgimento del mercato settimanale in condizioni di sicurezza, la vasta area pedonale in piazza dinanzi alla chiesa e al municipio fa sì che ci si possa distanziare senza problemi e senza ulteriori pericoli, poi il resto è demandato al buonsenso delle persone che in questi lunghi mesi non è mai mancato ed anche per questo si può guardare al sabato mattina con ragionevole ottimismo. Far svolgere il mercato in sicurezza vuol dire anche ridare linfa all’economia locale, qui come altrove alle prese con le conseguenze della crisi economica portata dal Covid, crisi che getta la sua lunga ombra anche sul 2021 appena nato. Ma un po’ di respiro in effetti aiuterebbe a reagire bene. Andrea Ciappi