REDAZIONE EMPOLI

Matematica non fa paura, vola lo ’scientifico’

Le preiscrizioni indicano il liceo "Pontormo" fra i preferiti degli studenti. Soddisfazione anche al "Checchi" di Fucecchio

EMPOLESE VALDELSA

La matematica? Altro che bestia nera. Algebra e geometria non sembrano far più tanta paura. I dati delle preiscrizioni nelle scuole dell’Empolese Valdelsa confermano il liceo scientifico tra gli indirizzi preferiti dagli studenti che nell’anno scolastico 2021-22 inizieranno gli studi superiori. Il "Pontormo" di Empoli, diretto dalla professoressa Filomena Palmesano, ha chiuso le preiscrizioni con 333 nuovi alunni, di cui 182 al liceo scientifico e 151 a quello delle scienze umane. Scendendo nel dettaglio: l’indirizzo tradizione ha catalizzato l’attenzione di 90 nuovi studenti, mentre l’indirizzo delle scienze applicate 92. Sul corso delle scienze umane in 67 hanno scelto l’economico sociale. "Siamo molto soddisfatti – commenta la dirigente –: enso potremo attivare due nuove classi prime". Se lo scientifico primeggia anche tecnici e professionali non sono da meno. A Empoli le preferenze degli alunni in uscita dalle scuole medie fanno avanzare, in particolare, il "Ferraris – Brunelleschi".

"I dati delle preiscrizioni – dice la preside Daniela Mancini – sono molto positivi. Benché siano ancora incompleti, siamo già a quota 310 iscritti, ma contiamo di arrivare a 330. Rispetto allo scorso anno prevediamo un aumento del 10 per cento". A segnare il passo è l’Iti indirizzo informatico che ha riscosso 209 preferenze, oltre 60 le ha avute l’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (ex geometri) e sistema moda, e una cinquantina di studenti ha optato per il professionale. Qualche numero in più rispetto all’anno precedente è stato registrato anche al "Fermi-Leonardo Da Vinci" con 260 preiscrizioni. "Con questi numeri ritengo si possano costituire sette prime al tecnico e sei al professionale – dice il dirigente Gaetano Flaviano – Sono numeri in linea con l’anno scorso, ma rispetto a qualche anno fa abbiamo registrato una leggera flessione".

Il "Virgilio" di Empoli, che non ha ancora finito di ‘conteggiare’ le domande arrivate, non segna, comunque, significative variazioni. "Per sei classi quinte in uscita avremo, il prossimo anno, altrettante nuove prime in entrata", spiega la dirigente Barbara Zari. Anche all’Enriques i numeri sono stabili e analoghi allo scorso anno, ma con delle fluttuazioni sugli indirizzi. "In controtendenza positiva registriamo un lieve incremento all’Alberghiero – dice la preside Barbara Degl’Innocenti -. Stabili, invece, gli altri indirizzi. Nessun iscritto per il professionale commerciale, mentre tengono bene il grafico e il tecnico economico. Come sempre a fare la differenza saranno i ritardatari e gli esiti finali a giugno".

Al "Checchi" di Fucecchio c’è soddisfazione per le preferenze ricevute: 178 sono stati i prescritti. "Abbiamo lavorato tanto per l’orientamento e siamo soddisfatti per il risultato", commenta la dirigente Genny Pellitteri. Poi ci sono le scuole paritarie, istituzioni storiche in città e che offrono al loro interno la possibilità di seguire percorsi di studio dalla scuola dell’infanzia fino al diploma. Sia al Calasanzio dei padri Scolopi sia al Conservatorio Santissima Annunziata è arrivato un numero di iscritti tale da poter attivare una classe prima in ciascun plesso.

Irene Puccioni