REDAZIONE EMPOLI

Lingue e informatica protagoniste al ’Fermi’

L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una formazione in linea con le esigenze delle imprese, guardando già al futuro

L’istituto empolese "Enrico Fermi" di via Bonistallo rappresenta, da sempre, un punto di riferimento del territorio: con i suoi circa mille studenti risulta il più grande tra gli istituti ‘tecnici’ della Città Metropolitana di Firenze."Negli anni ha formato decine di ragionieri, professionisti contabili che hanno saputo raggiungere anche vertici aziendali".

Partendo da solide basi e in funzione delle nuove richieste del mercato del lavoro, gli indirizzi della scuola sono stati aggiornati e rinnovati: in particolare è stato aumentato il monte-ore delle lingue straniere e dell’informatica, con due ‘curvature’ che hanno portato il Fermi a rimanere sempre al passo coi tempi. Il corso di studi di Amministrazione, finanza e marketing si è arricchito dell’opzione ‘economico – digitale’, con l’approfondimento delle materie di diritto, informatica ed economia aziendale; mentre al Turismo è stata aggiunta l’opzione linguistica con un potenziamento, fin dal biennio, delle conoscenze linguistiche della prima, seconda e terza lingua straniera. Al Fermi si studiano, oltre all’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Gli altri due indirizzi tra cui poter scegliere sono Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali. Tutti e quattro i percorsi consentono agevolmente di proseguire gli studi (Università o corsi di formazione post diploma) o iniziare un’esperienza lavorativa, contando anche sul fatto che nel corso del quinquennio gli studenti svolgono stage in aziende del territorio qualificate durante i quali si possono avviare utili rapporti di collaborazione.

E’ possibile conseguire anche il Diploma ESABAC Techno. La qualifica nasce dall’unione di "Esame di Stato" italiano e "Baccalauréat" francese e offre la possibilità per gli studenti italiani e francesi di ottenere, con lo stesso esame, il diploma italiano e il diploma francese con i quali iscriversi all’Università in Francia oppure in Italia. I candidati avendo superato con successo, da una parte le prove dell’Esame di Stato e, dall’altra le due prove specifiche dell’EsaBac, ottengono il diploma d’Esame di Stato ed il Baccalauréat: un solo esame, due diplomi. Il percorso di formazione si articola nell’arco del triennio, con 4 ore di lingua e letteratura francese e due ore di storia in lingua francese a settimana. Nel nostro indirizzo Turismo - che ha visto 12 diplomati EsaBac nel 2016 e altrettanti nel 2020 - inizia ora questo nuovo percorso che vede la scuola tra i primi sperimentatori in Italia e in Europa. I diplomati EsaBac Techno potranno accedere in Francia alla formazione universitaria e ai corsi post-diploma.

Ai laboratori con strumentazione di ultima generazione, spazi di condivisione e ampia palestra, al Fermi si è aggiunto quest’anno anche un impianto sportivo polivalente esterno: un terreno di gioco da basket e pallavolo, che all’occorrenza può diventare anche un campo da calcetto. La scuola è all’avanguardia anche sulla ‘didattica di recupero’. Per aiutare gli studenti che hanno accumulato debiti formativi in alcune materie è stata sperimentata la ‘pausa di sospensione didattica’, a metà febbraio, ovvero lo stop, per una settimana, delle lezioni durante la quale gli alunni deficitari potevano concentrarsi sul ripasso e recupero delle lacune, mentre gli altri dedicarsi ad attività di potenziamento. L’ultima novità introdotta è il ‘giudizio sospeso con la messa a livello’ per le classi prime e seconde. Chi alla fine dell’anno scolastico non ha raggiunto la sufficienza in alcune materie accede comunque alla classe successiva, ma con giudizio sospeso. A settembre dovrà dimostrare di aver recuperato.