REDAZIONE EMPOLI

Liceo matematico, ecco il nuovo corso di studi

Apre a settembre al ’Pontormo’, che arricchisce così la sua offerta formativa. Già 25 le iscrizioni alla prima. "Non è una materia fredda"

EMPOLI

La novità del prossimo anno scolastico è il liceo matematico. Verrà attivato all’istituto superiore "Pontormo" di Empoli, che andrà ad arricchire la sua offerta formativa. Si tratta del secondo in tutta la provincia di Firenze, dopo quello inaugurato tre anni fa all’istituto "Agnoletti" di Sesto Fiorentino. Ed è un’apertura molto atttesa perché ha un percorso di studi specifico che tanto è richiesto dai nostri giovani studenti. Le richieste, infatti, non mancano e anche Empoli amplia, con orgoglio, la sua offerta formativa.

Il nuovo progetto didattico al momento coinvolge 140 scuole superiori italiane. Tanti sono gli elementi innovativi introdotti con questo nuovo indirizzo. Innanzitutto verranno aumentate le ore di matematica e fisica, un’ora in più per entrambe le discipline, senza però togliere niente alle altre materie. In più, verrà instaurata una forte collaborazione tra la scuola e l’Università di Firenze. E’ infatti prevista una convenzione con il dipartimento di matematica dove il gruppo di docenti coinvolti nel nuovo indirizzo farà formazione continua. Non solo: con l’istituto Agnoletti, che ha fatto da apripista in Toscana, l’istituto empolese avvierà una stretta collaborazione.

"Lavoreremo insieme su molti progetti, come ‘scuole parallele’ – spiega la dirigente del Pontormo, Filomena Palmesano – Gli insegnanti avranno modo di scambiarsi informazioni e confrontarsi". A settembre si partirà con una classe prima, con circa 25 studenti, che inizierà il percorso ‘matematico’.

"Per il prossimo anno scolastico – prosegue la preside – avremo al Pontormo quattro classi prime per il liceo scientifico tradizionale e quattro per l’indirizzo delle scienze applicate: una prima del tradizionale sarà di liceo matematico".

"L’idea generale di questo nuovo indirizzo – spiega la dirigente – è di dare più spazio alla matematica e alle scienze non per introdurre un numero maggiore di nozioni, ma per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio, e in modo particolare sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche, sviluppando capacità critiche e attitudine alla ricerca. Tra gli obiettivi c’è il consolidamento delle basi, ma anche l’abbattimento degli stereotipi sulla matematica, il fatto che sia una materia fredda, formale, distante dalla realtà; una materia che genera un mix di ansia e paura".

Nel liceo matematico le attività aggiuntive saranno prevalentemente di carattere laboratoriale. A questo scopo, il liceo Pontormo potenzierà anche il suo laboratorio di fisica con l’acquisto di nuovi strumenti.

"Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a offrire sul territorio questa nuova opportunità, che - conclude la preside - ci auguriamo di poter ampliare negli anni successivi".

Irene Puccioni