Il medico in mezzo alle macerie. "Vite salvate e morte, un inferno"

Il racconto di Alessandro Coppa, dottore empolese del 118 ad Antiochia con il team di soccorso toscano "La rete dei servizi è saltata. Sentiamo le grida dei dispersi ma servono dieci ore per estrarre un corpo"

Migration

di Tommaso Carmignani

Nella provincia di Hatay in Turchia si passa dall’esaltazione alla tragedia nello spazio di un amen. Medici, infermieri e vigili del fuoco arrivati dall’Italia scavano senza sosta sotto le macerie da almeno un paio di giorni. Dentro ci sono corpi straziati e vite spezzate. Esce un sopravvissuto ed è immediatamente festa grande, ma dai meandri di quella che una volta era una casa spunta anche qualcos’altro. E’ una bambina che avrà più o meno 5 anni, è sua figlia e non ce l’ha fatta. "I parenti arrivati dai palazzi vicini ci hanno detto che lì accanto dormiva anche il fratellino, che al momento risulta disperso".

Il dottor Alessandro Coppa è un medico empolese del 118 e fa parte della spedizione italiana al lavoro ad Antiochia. "E’ il mio primo sisma, ma colleghi che hanno lavorato ad Accumoli e ad Amatrice mi dicono che una roba del genere non l’avevano mai vista". Il terremoto che ha squarciato il sud-est della Turchia e il nord della Siria si è già portato via migliaia di persone. Altrettante sono ancora sepolte sotto i palazzi. Il compito delle squadre Usar arrivate dall’Italia, di cui fanno parte anche 8 professionisti toscani, è molto semplice: scavare sotto le macerie e ritrovare quante più vite possibile. Anche una sola conta.

"Ieri - prosegue Coppa – ne abbiamo recuperati due. Un giovane e il padre della bambina. Abbiamo sentito le loro voci, ma da quel momento a quando li abbiamo tirati fuori sono passate dieci ore". L’ospedale più vicino è a sessanta minuti di ambulanza, mancano luce e acqua corrente. Le persone scavano anche a mani nude e quando vedono gli operatori italiani e stranieri li chiamano a gran voce. "Tutti vorrebbero che intervenissimo per salvare i loro amici o parenti. Ci dicono di averli sentiti gridare, che sono lì sotto. Ma noi non sappiamo se sia realmente vero. Lavoriamo ventiquattro ore al giorno e facciamo il possibile". Il possibile si chiama ’Urban search and rescue’ ed è un protocollo nato per migliorare le attività di soccorso sotto le macerie. Le operazioni sono condotte principalmente dai vigili del fuoco, che affrontano le operazioni di soccorso con metodologie e tecniche ben precise. L’obiettivo principale è localizzare ed estricare le vittime entro margini temporali che facilitino il loro trattamento sanitario ed evitino l’insorgere di complicazioni postume o, ancora peggio, il loro decesso. Ed è qui che entrano in campo i medici.

I vigili utilizzano degli equipaggiamenti e delle attrezzature speciali per la ricerca e il soccorso, quali geofoni, robot, termocamere, search-cam, e devono essere inoltre addestrati a fornire immediatamente il supporto vitale di base.

"Sono loro – prosegue Coppa – che ci aprono la strada e fanno in modo che possiamo raggiungere queste persone". A volte si arriva in tempo, altre meno. "Quel che è certo è che le immagini viste in tv spesso non sono veritiere della reale situazione che abbiamo trovato. Possiamo semplicemente dire che tutta la rete di servizi è saltata".

Il supporto dei professionisti empolesi andrà avanti fino a domenica, poi dovrebbero partire altre squadre. Insieme al dottor Coppa c’è anche l’infermiere Ilario Bocchi. "Non esiste più un edificio utilizzabile: quelli che non sono crollati sono inclinati di quaranta o sessanta gradi e sono tutti seriamente danneggiati. Fino a poche ore fa eravamo l’unico team di professionisti presenti qui – spiega – e tenete presente che sotto le macerie ci sono ancora decine e decine di persone. Temiamo un’evoluzione negativa anche dal punto di vista sanitario". Un altro nemico dei soccorritori è il freddo: quando cala la notte si va sotto zero. "Si passa dall’entusiasmo per il ritrovamento di una vita alla disperazione per un corpo esanime. Ma questo è il nostro lavoro e andiamo avanti". Fino all’ultimo sopravvissuto.