
Dal bollettino quotidiano filtrano notizie incoraggianti. La seconda ondata è ormai nella sua fase discendente. I numeri dei nuovi contagi restano contenuti in tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa dove nel ‘picco’ dell’emergenza invernale si è raggiunto in un solo giorno (lo scorso 26 ottobre) le 258 positività. Ieri il report segnalava 35 nuovi casi tra i comuni dell’Unione, a fronte dei 259 nuovi infetti registrati in tutta l’area della Asl Toscana Centro. Nel dettaglio: tre casi a Capraia e Limite, sei a Castelfiorentino, dodici a Empoli, cinque a Fucecchio, uno a Gambassi Terme, uno a Montelupo, due a Montespertoli e cinque a Vinci. E’ stata una giornata tranquilla anche dal punto di vista dei decessi: nel territorio dell’area vasta ce ne sono stati dieci, ma nessuno ha interessato l’Empolese Valdelsa. Restano in assetto anti-Covid tutti i presidi ospedalieri del territorio, ma si contano molte più dimissioni che nuovi ricoveri.
Ieri al San Giuseppe di Empoli i posti letto occupati in degenza ordinaria erano 65 dei 72 ancora disponibili, mentre in terapia intensiva 18 postazioni attive delle 22 a disposizione. Per quanto riguarda le Rsa colpite dal virus la situazione è in netto miglioramento. Dalla "Ciapetti" di Castelfiorentino fanno sapere che il nuovo giro di tamponi ha confermato la negatività di ospiti e dipendenti non infettati dal focolaio. I sei operatori contagiati si sono negativizzati e da lunedì potranno rientrare al lavoro. Solo tre altri operatori della cooperativa, che fanno i turni di notte, sono a bassa carica. Per quanto riguarda gli ospiti, infine, si registrano tre negativizzazioni, 5 a bassa carica e 5 positività. Anche alla Chiarugi di Empoli si tira un sospiro di sollievo: i nuovi controlli sui dipendenti in servizio hanno dato esito negativo.
Irene Puccioni