REDAZIONE EMPOLI

I carboidrati non vanno messi al bando dalla dieta

Nella rubrica dietologica su Rai 1 ho parlato dell’importanza per la nostra salute dei carboidrati,in particolare della pasta. Il giorno dopo una marea di messaggi del tipo: dottore ma che fa? Non sa che i carboidrati fanno male? Casco dalle nuvole ma capisco. Da anni una continua disinformazione condanna nella dieta i farinacei, nonostante facciano parte della dieta mediterranea. Il corpo umano è una macchina che va avanti con un carburante chiamato glucosio. La stazione di rifornimento più pratica è quella che attinge alla scissione degli amidi di pane, pasta, legumi. Ma il glucosio si può ricavare anche dalla scissione di carne, pesce, uova, ma è come voler andare da Milano a Roma passando per Bolzano. Ovviamente c’è una graduatoria di valori nelle nostre “stazioni di rifornimento”: in primis i cereali in particolare l’orzo vista la recente scoperta in esso di una molecola salvacuore chiamata betaglucano. Poi pane, pasta, riso, legumi possibilmente mescolati con verdure quali carciofi, fave, cicoria, riso, verza. I carboidrati sono utili a tutti in primis bambini e atleti. E le proteine ? E’ di moda adesso, soprattutto fra i giovani, nutrirsi di bistecconi, uova, formaggi, spesso accompagnati da integratori ricchi di proteine per avere una muscolatura potente. Ma non fa bene alla salute: un eccessivo carico proteico sovraccarica i reni e nel tempo si possono avere seri danni.