REDAZIONE EMPOLI

Francesco Nuti: la sua storia è lo spettacolo

Al Popolo di Castelfiorentino l’omaggio al grande artista e alla sua carriera

Francesco Nuti

Castelfiorentino, 7 gennaio 2020 - Uno spettacolo che vuole essere un omaggio a un grande artista, alla sua carriera e alla sua persona. Uno spettacolo capace di raccontare, di far riflettere e far rivivere una vita da protagonista, fatta di risate e di malinconia. Quella di Francesco Nuti, fiorentino classe 1955 ma pratese di adozione, attore ma anche regista e sceneggiatore e chi più ne ha più ne metta. Indimenticabili alcune sue interpretazioni, vedi la pellicola "Io, Chiara e lo scuro" o ancora "Casablanca, Casablanca!" film del quale è anche regista come pure nel caso di altri successi del calibro di "Caruso Pascoski di padre polacco" e "Willy Signori e vengo da lontano".

Sono soltanto alcune delle tessere di un puzzle artistico, che ha visto Nuti anche in qualità di produttore, estremamente di valore, fino alla drammatica caduta che nel settembre 2006 vide Nuti ferito in maniera grave: il talento fiorentino finì in coma salvo poi essere costretto a intraprendere un impegnativo percorso riabilitativo, prima ricoverato in ospedale e poi ancora, una volta tornato a casa. Ecco, su tutto questo, sabato 11 gennaio alle 21, si accenderanno i riflettori del Teatro del Popolo di Castelfiorentino: la struttura che affaccia sulla centralissima piazza Gramsci a Castelfiorentino ospiterà infatti "Francesco Nuti. Andata, caduta e ritorno". 

Lo spettacolo è interpretato da Nicola Pecci, guidato dall’attenta regia di Valerio Groppa, che si è occupato anche della scrittura dell’opera. Una rappresentazione che vuole ripercorrere la vita professionale e privata del grande artista toscano dallo stile inconfondibile, con momenti ed emozioni sottolineati dalle musiche di Giovanni e dello stesso Francesco Nuti. Per avere maggiori informazioni sull’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale castellana e per effettuare la prenotazione dei biglietti è possibile chiamare i numeri di telefono 0571.81629 e 338.3350063 oppure scrivere alla mail [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA