REDAZIONE EMPOLI

Il ciuco vola giù dal campanile: e finalmente l'estate può iniziare

Trecento figuranti in corteo, attesi in città migliaia di spettatori

Una delle passate edizioni del corteo storico (foto Germogli)

Empoli, 6 giugno 2015 - Finalmente il ciuco è pronto a volare. Dopo gli eventi collaterali che vanno ormai avanti da più di una settimana e le animatissime sfide fra i castelli in piazza Farinata degli Uberti, finalmente siamo arrivati all’epilogo finale del Volo del Ciuco, la tradizione tutta empolese che nacque nel Medioevo per celebrare la vittoria sul castello di San Miniato. Alle 19 di oggi, per la 536ª volta, il fantoccio sarà lanciato dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea fino alla quarta colonna del Palazzo Ghibellino come da tradizione.

La rievocazione storica coinvolgerà oltre 300 figuranti nel corteo storico in rappresentanza dei castelli che formavano la Lega di Empoli, vale a dire Empoli, Pontorme e Monterappoli. Attese centinaia di persone lungo il percorso e in piazza. Sarà quindi una vigilia del Corpus Domini all’insegna della tradizione grazie all’impegno della Compagnia di Sant’Andrea, presieduta da Giulia Terreni e diretta da Claudio Del Rosso. Per quanto riguarda il momento clou della settimana, cioè il volo vero e proprio, c’è grande attesa per conoscere il nomignolo con cui sarà ribattezzato il ciuco, in quella che è una goliardica tradizione degli organizzatori che faranno riferimento a un fatto accaduto in città in questa annata. Il Volo del Ciuco (realizzato grazie al contributo del Comune di Empoli e della Banca di Cambiano) è infatti un evento che coinvolge tutta Empoli e che rende partecipe sia chi lo vive da protagonista, sia chi assiste alle manifestazioni: si tratta di una vera e propria festa popolare che dà il via all’estate empolese.

Siamo quindi di fronte a una kermesse folcloristica e culturale che richiama complessivamente migliaia di persone. Per quanto riguarda il corteo, la partenza della schiera di figuranti per le strade del centro è prevista intorno alle 17.30. Il percorso parte da Piazza Guido Guerra, poi via Ridolfi, svolta in via del Giglio, piazza Farinata degli Uberti con benedizione del Proposto Don Guido Engels, quindi via Giuseppe del Papa, via Paladini e Piazza della Vittoria che sarà percorsa interamente in senso antiorario per rientrare in via del Giglio e concludere la sfilata sempre davanti alla Collegiata. Presenti i Tamburini della Compagnia di Sant’Andrea, mentre in piazza Messer Lurinetto (l’artista Ugo Giulio), famoso giullare, cantastorie e compositore in rima, intratterrà i cittadini in attesa del lancio del fantoccio. E’ prevista l’esibizione delle chiarine, dei tamburini e degli sbandieratori della Nobile Contrada Porta Bernarda di Fucecchio. Alle 19 tutti con lo sguardo verso il campanile da dove volerà il ciuco di cartapesta. Il ‘ciuco’ è realizzato dagli studenti del liceo artistico ‘Virgilio’ di Empoli.

Tommaso Carmignani