"Busoni 100". Giovani musicisti e note sul sagrato

European Youth Orchestra in concerto venerdì 19 luglio dopo aver seguito sette giorni di formazione intensiva.

"Busoni 100". Giovani musicisti e note sul sagrato

"Busoni 100". Giovani musicisti e note sul sagrato

EMPOLI

Si fa in tre il luglio empolese dedicato alla cultura. Dopo le due "Turandot" di Ferruccio Busoni e Giacomo Puccini, in programma rispettivamente il 5 e 26 luglio, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni ha infatti deciso di inserire un terzo appuntamento a luglio nel calendario di "Busoni 100" per le celebrazioni del centenario della scomparsa del famoso compositore empolese. Si tratta del concerto della European Youth Orchestra "Ferruccio Busoni" diretta da Sergio Alapont, che si terrà in piazza Farinata degli Uberti venerdì 19 alle 21, sul sagrato della Collegiata. L’ideazione della nuova orchestra nasce dalla volontà di dare l’opportunità a giovani musicisti professionisti di riunirsi a Empoli e cimentarsi in un importante repertorio. Un’idea, inizialmente quasi una scommessa, che fin dalle prime battute ha riscosso grande successo: sono più di novanta infatti le adesioni provenienti da tutta Europa per la selezione e l’ammissione in questo nuovo organico orchestrale. I musicisti ammessi si riuniranno a Empoli per sette giorni di formazione intensiva con il direttore d’orchestra Sergio Alapont, bacchetta di fama internazionale, più volte applaudito sul podio del Maggio Musicale Fiorentino e altri professori, prime parti di prestigiose orchestre italiane.

In apertura del concerto saranno eseguiti i tre brani finalisti del secondo Concorso Internazionale di Composizione "Ferruccio Busoni" (cinquanta le composizioni inviate) con conseguente premiazione dei vincitori e con l’assegnazione del premio del pubblico. A seguire "Berceuse élégiaque" di Ferruccio Busoni, brano del 1909 tra i più significativi della produzione del compositore empolese, dedicato alla madre, Anna Weiss, celebre pianista, che era venuta a mancare da poche settimane. In chiusura l’opera in atto unico "La voix humaine" di Francis Poulenc, su libretto di Jean Cocteau, affidata alla voce del soprano empolese Lavinia Bini. I biglietti per le tre serate in piazza sono in vendita alla Libreria Rinascita, da Bonistalli Musica e online su eventbrite.