
Un impianto di rilevazione della velocità (foto d’archivio): tanti quelli presenti sul nostro territorio
Empolese Valdelsa, 9 luglio 2024 – Prima Montelupo Fiorentino, seguita da Vinci e poi da Cerreto Guidi. Sono le tre realtà comunali dell’Empolese Valdelsa per le quali l’Unione dei Comuni ha previsto i trasferimenti economicamente più consistenti, in merito alla parte di proventi delle contravvenzioni stradali elevate nel primo trimestre di quest’anno in materia di superamento dei limiti di velocità. Un elenco nel quale non sono mancate le sorprese, considerando che Empoli si trova all’ultimo posto di questa speciale classifica. Una graduatoria che dice e non dice: la legge prevede infatti che ogni Comune riceva la metà delle sanzioni elevate sul proprio territorio, ma una parte della somma restante viene ripartita anche fra le realtà comunali prive di apparecchi di rilevamento della velocità in modo inversamente proporzionale rispetto a quanto incassato ai sensi dell’articolo 208 del Codice della Strada.
Difficile, quindi, quantificare l’esatta incidenza dei due aspetti, ma di certo c’è che il Comune di Montelupo è quello per il quale l’Unione ha previsto l’ammontare più alto: si parla di un trasferimento di risorse pari a 12.471,68 euro, in termini di proventi delle sanzioni elevate agli automobilisti che non hanno rispettato il limite di velocità. Circa il 17% in più della somma prevista invece per il Comune di Vinci, nelle cui casse saranno versati 10.439,35 euro. A completare un podio ideale c’è poi Cerreto, la cui quota di incassi vincolati articolo 142 è stata stimata in 6.402,04 euro.
La cifra che l’Unione trasferirà a Montaione legata ai primi tre mesi di quest’anno è invece pari a 4.734,60 euro, mentre per Capraia e Limite si parla di 2.552,27 euro e per Gambassi di 1.033,62. I trasferimenti per tutte le altre realtà risultano essere poi al di sotto dei mille euro: 952,88 la somma che riceverà Montespertoli, che scenderà a 464,60 euro per Certaldo, a 233,20 per Castelfiorentino e a 115,17 per Fucecchio. A chiudere il lotto c’è curiosamente il Comune di Empoli: risultano solo 7,79 euro. Si tratta come detto di una parte dei proventi delle multe elevate in primis tramite gli strumenti atti a rilevare la velocità su tutto il territorio.
Tra l’altro , a breve dovrebbero essere pienamente operativi anche due degli ultimi rilevatori annunciati in ordine cronologico: ne è stata da tempo decisa la collocazione nella frazione di Anselmo, sulla Strada Provinciale 80. Uno per senso di marcia, su una strada con limite fissato a 50 km/h. Chissà quindi che il totale dei prossimi trimestri non possa essere rivisto al rialzo. Gli automobilisti più frettolosi, ad ogni modo, sono avvisati.