
Quello odierno sarà un sabato dedicato alle storie di Natale e al suo più grande protagonista Babbo Natale con un appuntamento speciale del format Autori a merenda, promosso dalla biblioteca di Empoli Renato Fucini. Alle 16.30 presso il Cenacolo degli Agostiniani, in via dei Neri, sarà infatti nuovamente protagonista un autore che tanti bambini hanno già avuto modo di conoscere durante gli incontri online della scorsa edizione del festival Leggenda.
Si tratta di Michele D’Ignazio, autore di Storia di una Matita, che porterà con sé (almeno sulla carta) Babbo Natale, protagonista del suo ultimo libro "Babbo Natale e l’inaspettata Neve" (Rizzoli, 2021), illustrato da Sergio Olivotti. Il libro è il terzo della serie che racconta, da un insolito punto di vista, le avventure del simpatico vecchietto. Nel primo, "Babbo Natale fa gli straordinari", il beniamino di tutti i bambini è alla ricerca di un secondo lavoro, perché in tempo di crisi il solo mese di Natale non è sufficiente per tirare avanti. Trovare un impiego non è facile, ma alla fine Babbo Natale riuscirà a ingegnarsi e a realizzare proprio un progetto perfetto per le sue corde.
Nel secondo libro, si approfondiscono ancora i successi professionali di Babbo Natale: la cooperativa che ha fondato insieme alla Befana per produrre regali riciclati usando i rifiuti funziona benissimo… ma il lavoro per Babbo Natale non è mai abbastanza. Viene infatti intenerito dalla richiesta di una bambina che desidera portare la primavera nella propria città, dove ci sono alberi ma che non hanno fiori e non fanno frutti.
Insieme alla Befana, sua socia inseparabile, farà gli straordinari pur di esaudire il sogno della piccola Neve. In questo terzo episodio della serie, la piccola Neve diventa davvero importante. Babbo Natale ha messo su famiglia. Vive infatti con Bice e la piccola Neve ed è meraviglioso, ma anche strano, per lui che è rimasto a lungo da solo e che i bambini di solito li conosce solo per lettera. Come legare con Neve? Far ballare i calzini spaiati nella lavatrice o volare tra le stelle a bordo della slitta potrebbe essere un buon inizio, ma non basta: per diventare un vero papà, Babbo Natale dovrà ricordare qual è il dono più importante di tutti.
L’iniziativa è indicata per bambini dai 6 anni in su, mentre per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere una mail a [email protected] o chiamare lo 0571 757840.