
Goblin
Empoli, 2 febbraio 2015 - Forse è una delle colonne sonore più famose e inconfondibili della storia del cinema, sicuramente del cinema horror. Stiamo parlando della soundtrack del film di Dario Argento ‘Profondo Rosso’, uno dei capolavori riconosciuti di questo genere cinematografico. Dunque si attende un grande evento a Empoli per gli appassionati di musica horror, e non solo. Al palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, per la prima volta in città, saliranno sul palco i Simonetti’s Goblin, nella loro tournée dal titolo “Profondo Rosso Live Soundtrack Tour”.
Appuntamento per sabato 28 marzo, alle 21.30, un evento che di fatto inaugura l’ottava stagione della rassegna musicale ‘Note di… classica e altri suoni 2015’ curata dall’associazione culturale Mosaico.
Un concerto che ha avuto successo in tutto il mondo, con tappe a Londra, negli Usa, in Australia, e che a Empoli sarà inserito nella prima giornata di ‘Ludicomix’.
Questo grande evento musicale coincide di fatto con la rinascita della ‘Horror Night’, un appuntamento organizzato dall’associazione Ludicom.
SIMONETTI'S GOBLIN "PROFONDO ROSSO LIVE SOUNDTRACK TOUR" - I Goblin di Claudio Simonetti celebrano in tour il quarantennale del cult movie “Profondo Rosso”, con uno spettacolo in cui proporranno, sulla proiezione del film, l’esecuzione live della colonna sonora che li ha resi celebri nel mondo. Proprio a sottolineare il legame fortissimo tra le immagini e la colonna sonora del film la formula del “live soundtrack” è sembrata la forma più appropriata per celebrare la ricorrenza. Una scommessa vinta, quella di Claudio Simonetti che in questa formula di spettacolo ha sempre creduto. Lui, simbolo con i Goblin del cinema di Dario Argento, vero e proprio cult mondiale dell’horror, esegue con la band le musiche che l’hanno reso famoso nel mondo. Una formula che rende ogni evento unico e irripetibile. Oltre diecimila spettatori a Torino, due volte sold out a Londra, e quindi Dublino, Oslo e altre città Europee, oltre ad Australia e Stati Uniti. Sono numeri che, in una stagione segnata da una crisi economica generale, danno tutta la misura dell’efficacia dello spettacolo.
CHI SONO I ‘GOBLIN’ – Il gruppo dei Goblin è stato creato da Claudio Simonetti e Massimo Morante. Nel 1973 Claudio Simonetti e Massimo Morante registrano alcune demo nello studio di Simonetti all'EUR durante il suo periodo di servizio militare. Nello stesso anno, assieme all'amico produttore Giancarlo Sorbello, partono per Londra dove contattano il produttore Eddie Offord, già famoso per aver registrato molti degli album degli Yes, Gentle Giant ed Emerson, Lake & Palmer, il quale accetta, dopo aver ascoltato le loro demo, di produrre il loro album. Nel 1974, con Fabio Pignatelli, al basso, e Carlo Bordini, alla batteria, formano il gruppo degli ‘Oliver’ e tornano a Londra dove registrano nuove demo, con l'aggiunta del cantante americano Clive Haynes, conosciuto mesi prima in una stazione della metropolitana londinese, e dove registrano nuove demo suonando contemporaneamente in alcuni concerti nelle scuole inglesi. Eddie Offord parte in tournée con gli Yes e non ha più tempo per seguire e produrre il gruppo che torna in Italia. Tuttavia grazie al padre di Claudio, Enrico Simonetti, ottengono un contratto con la Cinevox Record. Durante la registrazione dell'album, Carlo Bixio, direttore e produttore della Cinevox, propone gli Oliver a Dario Argento, che cercava una band rock per il suo nuovo film. Dopo aver ascoltato le loro musiche Argento decide di far registrare loro la colonna sonora di ‘Profondo rosso’: secondo il progetto iniziale avrebbero dovuto arrangiare ed eseguire le musiche del famoso jazzista Giorgio Gaslini, che già aveva iniziato a lavorare sul film con l'orchestra. Dopo alcune discussioni con Argento, Gaslini lascia il film e Dario chiede ai ragazzi di completare il lavoro componendo i brani principali mancanti. Con Walter Martino alla batteria (al posto di Carlo Bordini), il gruppo cambia nome in "Goblin" e inizia a registrare la colonna sonora del film componendo i brani principali: Profondo Rosso, Death Dies e Mad Puppet. Nel 1975 i Goblin ottengono con questa colonna sonora il "Disco d'Oro" vendendo, nel solo primo anno di uscita, un milione di copie e rimanendo per cinquantadue settimane, di cui sedici al primo posto, nelle classifiche di vendita dei 45 giri e dei Long Playing.
LA PREVENDITA – Da Bonistalli Musica, via F.lli Rosselli, 19 Empoli, numero di telefono 0571 74056; Discofollia Club via del Gelsomino, 45 Empoli, numero di telefono 0571 710746.
ACQUISTA BIGLIETTI PREZZI - I settore: euro 18, II settore: euro 13. I settore ridotto: euro 15, II settore ridotto: euro 10. Le riduzioni sono per gli under 18, gli over 65 e categorie di legge e i possessori di biglietto di ingresso a Ludicomix 2015.
LE ALTRE DATE DI “NOTE DI… CLASSICA E ALTRI SUONI 2015” - Mercoledì 29 aprile alle 21.30, al cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri 15 Empoli, in concerto ‘The Main Road Band’, quartetto di chitarre e voci; giovedì 14 maggio alle 21.30 nella Chiesa di S.Stefano degli Agostiniani, via dei Neri Empoli, “Pietro Mascagni Cavalleria Rusticana”, opera completa in forma semiscenica, con drammaturgia luci.