REDAZIONE EMPOLI

Il quarantesimo del Palio di Fucecchio, ecco tutte le date

La settimana che accompagna la gara del 24 maggio sarà aperta dalla competizione dei bambini in piazza Vittorio Veneto il 17 maggio

Una figurante della sfilata storica del Palio (foto Germogli)

Fucecchio (Firenze), 7 febbraio 2020 - A rompere il ghiaccio, ci penseranno i più piccoli. A loro, domenica 17 maggio, toccherà il compito di dare il la alla settimana più attesa dell’anno nella città di Montanelli. La settimana di avvicinamento al Palio di Fucecchio (info paliodifucecchio.it), alle corse di casa come tradizione vuole nella Buca d’Andrea, gremita ogni anno di appassionati, contradaioli e ospiti in arrivo da oltre i confini dell’Empolese. La data cruciale quest’anno è il 24 maggio, ma la festa inizierà già una settimana prima quando in centro si terrà l’edizione 2020 di "Palio in gioco".

Alle 10.30 via alla sfilata in corso Matteotti dei bambini delle primarie, poi spazio al Mercatino delle contrade e ai giochi veri e propri in programma nel pomeriggio in piazza Vittorio Veneto. Un momento di allegria e sfida al tempo stesso, aspettando l’appuntamento del martedì sera, la presentazione del cencio, ovvero il drappo che sarà assegnato alla contrada vincitrice della manifestazione che quest’anno festeggia la 40esima edizione. Alle 21 nella magica atmosfera di piazza Vittorio Veneto la cerimonia si terrà davanti al popolo delle contrade in festa, regalando le prime autentiche emozioni a tutti coloro che amano il Palio. Emozioni che torneranno protagoniste il mercoledì, 20 maggio, quando alle 21 in piazza Montanelli scatterà la tratta: è il momento in cui viene tirato a sorte l’accoppiamento fra contrade e cavalli segnati alla corsa.

La settimana paliesca procederà quindi con le prove nella Buca d’Andrea, nella due giorni di giovedì e venerdì: prenderanno il via alle 18.30 e i fantini cominceranno a prendere dimestichezza con i cavalli loro assegnati sotto gli occhi delle interessatissime contrade. Il sabato mattina è il giorno della cerimonia della firma dei fantini, alle 10.30 nella suggestiva cornice del Parco Corsini: in quel momento, una rappresentanza della contrada accompagna il proprio fantino a ufficializzare il proprio legame con i colori per i quali correrà. Domenica pomeriggio il via alle corse è fissato per le 16, con due batterie di sei cavalli e la finale, di otto cavalli, con i primi quattro classificati delle precedenti batterie a contendersi la vittoria. Ma ad aprire la domenica che assegnerà il drappo, sarà la mattina alle 9 la sfilata storica con circa 1.200 figuranti in magnifici costumi, pronti a colorare la città. Un momento molto atteso e partecipato, capace di far rivivere i tempi antichi, grazie all’impegno, lungo un anno, degli instancabili contradaioli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA