
Il direttore Mastrangelo
Montecatini Terme, 24 giugno 2015 - Fabio Mastrangelo, il direttore d’orchestra italiano più famoso e amato in Russia, sarà protagonista al Montecatini-San Pietroburgo Opera festival: dirigerà giovedì sera (alle 21.30 alle Terme Tettuccio) l’orchestra del Festival pucciniano, per la prima volta a Montecatini.
La stagione estiva del festival entra così nel vivo con il primo dei due galà operistici in cartellone: sul palco con Mastrangelo, il basso Askar Abradzakov, nome eccellente del panorama lirico internazionale, vincitore del prestigioso concorso Maria Callas ad Atene nel 1995. Al loro fianco, due giovani talenti della scuola russa, il soprano ventiduenne Vasilisa Berhanskaya e la violinista quattordicenne Maria Arteeva. Si consolida così una tradizione che pone sul palcoscenico, fianco a fianco, musicisti italiani e russi nel segno della grande musica, rievocando l’epoca in cui, a fine Settecento, alla corte di Caterina II la Grande, zarina illuminata, grandi operisti italiani (Baldassarre Galuppi, Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa) portarono a S.Pietroburgo l’opera seria italiana, ponendo le basi della nascita dell’opera russa. Mastrangelo, sovrintendente e direttore artistico dello storico teatro pietroburghese «Music Hall», è anche direttore musicale e artistico dell’Orchestra dell’Ermitage «St. Petersburg Camerata» e direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Yakutsk «Sinfonica Artica», da lui fondata nel 2012. Il programma è in gran parte dedicato a Puccini, con arie ed intermezzi da Manon Lescaut, Bohème, Madama Butterfly e Turandot, ma non mancano brani della grande tradizione russa, da Evgenij Onegin di Tchajkovsky e da Il Principe Igor di Borodin. Al talento della giovane violinista Arteeva, invece, è affidato il Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn. Info: 346 6885634.
Chiara Caselli