
L'artista Giuseppe Gavazzi
Pistoia, 1 marzo 2022 - La notizia è di quelle che lasciano allibiti: Pistoia e alcuni cittadini pistoiesi popolano il nostro cielo. Da vivi. Com’è possibile? Semplice. L’Osservatorio astronomico della Montagna Pistoiese, situato a mille metri di altitudine sui nostri monti e più precisamente nel comune di San Marcello Piteglio, ha sin qui scoperto 310 asteroidi e ne ha nominati 147. Realizzato nel 1990 e gestito dal GAMP (Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese), fondato nel 1981 da Luciano Tesi e dal Comune di San Marcello Piteglio, ha perlustrato e perlustra il firmamento.
Tra le scoperte, con relativi “battesimi”, ecco l’asteroide 8051 (Pistoria) dedicato alla città di Pistoia, scoperto il 13 agosto 1997 da Luciano Tesi e Gabriele Cattani. E ancora l’asteroide 198616 (Lucabracali), intitolato al fotografo e regista di viaggi Luca Bracali, scoperto il 14 gennaio 2005 da Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli; l’asteroide 214953 (Giogavazzi), riservato allo scultore Giuseppe Gavazzi, scoperto il 27 novembre 2007 da Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli.
Ma non solo. È stata inviata al Minor Planet Center, l’organizzazione incaricata dall’Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l’orbita e pubblicare tali informazioni, la richiesta per l’intitolazione dell’asteroide 262238 alla psicologa e scrittrice Debora Banci. L’asteroide è stato scoperto il 22 settembre 2006, sempre da Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli.
Ricordiamo che il GAMP è una associazione culturale-scientifica di appassionati di astronomia costituitasi intorno al 1980 per iniziativa di alcuni astrofili sanmarcellini. Nel 1997 si è dotato di uno statuto con validità legale. Presidente del Consiglio direttivo è Luciano Tesi, il suo vice Samuele Marconi, la segretaria Martina Maestripieri, il tesoriere Alessandro Tesi, i consiglieri Paolo Gigli, Paolo Bacci e Geronimo Bartolomei, il revisore dei conti Paolo Maffucci. Il GAMP svolge informazione e divulgazione rivolta al pubblico, didattica per le scolaresche, astrometria e ricerca di nuovi pianetini e comete, ricerca nel campo delle meteore e dei bolidi.
Gianluca Barni