
Sala Maggiore con tante persone per l'iniziativa sul Collegio Camposampiero
Pistoia, 23 gennaio 2023 - Per non dimenticare il Collegio Camposampiero e le figure, fondamentali, delle sorelle Delia e Angela Borgioli e del professor Giuseppe Camposampiero nell’incantevole Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia, è stata presentata la seconda edizione, riveduta e ampliata, di “Mortadella & insalata” (Edizioni Atelier 2022), libro di Alberto Bigagli sulla sua esperienza giovanile nell’allora Collegio Camposampiero. L’iniziativa, patrocinata da Comune di Pistoia, Università Vasco Gaiffi ed Ente Camposampiero, ha visto la presenza dell’autore e la partecipazione tra i relatori del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, del presidente dell’Università “Vasco Gaiffi”, il professor Andrea Fusari, e dello psicologo Sergio Teglia. Ha coordinato i lavori, con la consueta verve, il giornalista e scrittore Gianluca Barni.
“In passato mi sono battuto affinché non si dimenticasse la figura di Giuseppe Camposampiero – ha proferito Bigagli –, cui infine fu intitolata una piazzetta (l’ex piazzetta degli Umiliati a Pistoia), oggigiorno mi preme tornare a parlare di un’istituzione di un tempo, il Collegio Camposampiero, ben diverso dall’attuale Ente Camposampiero (presente, tra gli ospiti in platea, il presidente dell’Ente Luca Traversari; il consigliere Tebro Sottili ha inviato invece una corposa nota scritta di cui sono stati letti alcuni passaggi, ndr). Collegio che ho vissuto a lungo e che mi ha lasciato soltanto bei ricordi. Collegio che non può finire nel dimenticatoio”.
In sala, altri “ragazzi” degli anni che vanno dal 1946 al ’66, dal secondo Dopoguerra alla metà degli anni Sessanta: su tutti Pierluigi Pardini, autore di un intervento. Con sensazioni anche diverse da Bigagli che, nel corso del tempo, si è fatto conoscere e apprezzare per lo svolgimento del ruolo di speaker allo stadio Marcello Melani (un tempo, solo Comunale) e la pubblicazione di alcuni volumi e volumetti di storia e storie locali. Dopo l’introduzione di Barni e i saluti di Tomasi e Traversari, è toccato al professor Fusari argomentare di Collegio ed Ente, al dottor Teglia spiegare che cosa rappresentava il Collegio e che cosa rappresenta l’ente, puntando il suo intervento sul senso di appartenenza che fa crescere.
Bigagli, sollecitato dalle domande di Barni infine, ha svelato i motivi per i quali, oltre alla gioventù, quei giorni restano indimenticabili. Ne è uscito un bel ritratto di una Pistoia d’antan, una città uscita dalla Seconda Guerra Mondiale tra mille difficoltà, forse più povera di risorse ma indubbiamente più ricca di umanità e saggezza. Grazie anche alle sorelle Borgioli, fondatrici dell’Istituto della Provvidenza Camposampiero, e al professor Camposampiero, che chissà se si sarebbe mai immaginato che, un giorno, gli sarebbe stata intitolata quella che a tutti gli effetti divenne un’istituzione. Una curiosità: tra i partecipanti all’iniziativa, Claudio Tirino, presidente del Roma Club Città di Pistoia, che ha donato a Bigagli e al primo cittadino Tomasi un cappellino della Magica e una sciarpa giallorossa a Barni. Un gesto simpatico da parte di un’associazione di tifosi che si occupa di sport e solidarietà.