
Vittorio Sgarbi
Firenze, 26 novembre 2019 – Dopo Caravaggio e Michelangelo, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi si dedica al genio del Rinascimento, Leonardo Da Vinci, che sarà evocato e raccontato attraverso uno spettacolo in cui saranno protagoniste immagini, note e parole. L’appuntamento con ‘Leonardo’ è venerdì 29 novembre, quando sarà in scena al Tuscany Hall alle ore 21.
Il critico presenta il suo terzo spettacolo dedicato ai grandi maestri dell’arte, confrontandosi questa volta con il genio del Rinascimento raccontato in parole, musica e immagini. Le musiche originali di Valentino Corvino eseguite dal vivo e le elaborazioni video di Tommaso Arosio accompagneranno il pubblico alla scoperta di un mito di portata universale. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi hanno dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. E questo spettacolo cade non a caso in un anno speciale: quest’anno infatti, di Leonardo Di Ser Pietro Da Vinci (1452/1519), ricorrono le celebrazioni del cinquecentenario della morte.
Vittorio Sgarbi racconterà le mille sfaccettature del genio, che è stato ingegnere, pittore, scienziato, una vita dedicata all’ingegno, fino a spingersi alla tensione del volare. E di tante magnifiche opere, alcune non finite, altre perdute, altre giunte sino a noi. Da Monna Lisa all’Ultima Cena, dal cavallo del monumento equestre a Francesco Sforza, ai mille studi e bozzetti: l’opera di Leonardo affascina da sempre e ora diventa uno spettacolo fra musica e tecnologia, pensato per appassionare ed emozionare il pubblico.
Maurizio Costanzo