
La cartina diffusa dal Lamma mostra le differenze del caldo in Italia
"L'Italia settentrionale - spiega il Lamma - e la Toscana sono interessate da un flusso di correnti atlantiche miti e instabili. Sulla Toscana giovedì transito di nubi e possibilità di qualche isolato rovescio sui rilievi orientali. Maggior variabilità sul Nord Italia con temporali sparsi, localmente forti, più probabili sul Piemonte, la Lombardia e le zone alpine e prealpine. Al centrosud e in Romagna stabilità e gran caldo, con massime fino a 40-42 gradi su entroterra pugliese e Basilicata orientale e fino a 42-44 sulla Sicilia orientale".
"Venerdì - prosegue il Lamma - nubi e piogge sparse al Nord e sulla medio-alta Toscana. Possibili temporali. Temperature massime in calo, generalmente inferiori ai 30 gradi. Apice del caldo al Centro e al Sud con massime fino a 41-43 gradi su Puglia, Basilicata e Calabria. Punte di 44-45 sulla Sicilia orientale. Valori tra i 34 e i 39 sul resto del centrosud e sulla Sardegna meridionale".