
Affitti, il quadro nazionale
Il rallentamento registrato in Toscana riflette una tendenza diffusa in tutto il Paese: nel primo trimestre 2025, come si è detto, in Italia solo il 13% degli immobili è stato locato in meno di 24 ore, contro il 17% del 2024. Tra le grandi città spiccano Milano (33%) e Roma (16%), mentre Firenze si colloca esattamente sulla media.
Bolzano si posiziona in cima alla classifica dei capoluoghi italiani con la maggiore incidenza di
affitti express: nel primo trimestre del 2025 il 42%% delle abitazioni pubblicate su idealista è
stato locato in meno di 24 ore. Seguono Milano e Savona, entrambe al 33%.
I capoluoghi corrono sul mercato degli affitti: sono 46 quelli che registrano valori superiori alla
media nazionale del 13%. Tra i più dinamici spiccano Bergamo (32%), Venezia e Padova
(entrambe al 23%), Cagliari (19%), Palermo (17%), Roma (16%) e Torino (15%). Firenze,
Genova e Catanzaro si collocano esattamente nella media nazionale, con il 13% delle locazioni
concluse in meno di un giorno.
Al contrario, in 19 capoluoghi la quota di affitti express è inferiore a tale media, con valori che
vanno dal 12% di Bologna al 3% registrato a Catania. In altre 24 città italiane, infine, il
fenomeno delle locazioni lampo non si è manifestato nel corso del primo trimestre del 2025.