
università
Arezzo, 23 settembre 2025 – San Giovanni Valdarno si prepara alla Bright-Night 2025: ricerca, conoscenza e cura al centro della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Torna Bright-Night, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea con l'obiettivo di avvicinare cittadini e cittadine al mondo della ricerca e diffondere la cultura scientifica.
Anche quest'anno San Giovanni Valdarno celebra questo speciale appuntamento dell'Università di Siena con incontri, tavole rotonde, laboratori e dimostrazioni pensate per raccontare il valore della conoscenza e delle scoperte scientifiche. In Toscana, l'evento prende il nome di Bright-Night, un titolo che riflette perfettamente la sua missione: illuminare la notte con il talento e la passione delle ricercatrici e dei ricercatori universitari. Bright, infatti, è l'acronimo di Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in search (“Ricercatori brillanti che influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca”) e racchiude un ricco programma di iniziative diffuse su tutto il territorio regionale.
A San Giovanni Valdarno la Bright-Night 2025, in programma nella giornata di venerdì 26 settembre, sarà anticipata da tre appuntamenti raccolti sotto il titolo Aspettando Bright-Night, promossi dall'associazione culturale Calamita con il patrocinio del Comune.
Il primo è in programma mercoledì 24 settembre, alle 16,30, nella sala consiliare di Palazzo d'Arnolfo, dove Giacomo “Gek” Galanda, capitano della Nazionale italiana di basket e argento olimpico ad Atene 2004, incontrerà la cittadinanza. In un pomeriggio che si preannuncia intenso e ricco di emozioni, Galanda racconterà il suo percorso sportivo e umano, intrecciando i ricordi di atleta con riflessioni sui valori universali del gioco di squadra, della resilienza e della cura reciproca. Al termine dell'incontro, il sindaco di San Giovanni Valdarno consegnerà al campione un dono a nome della comunità.
Sempre mercoledì 24, il filo conduttore dello “spirito di squadra” proseguirà al Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, che, a seguire, ospiterà una tavola rotonda con esperti, docenti e allenatori. Un'occasione di confronto che arricchirà ulteriormente il messaggio portato in città da Galanda, estendendo la riflessione al rapporto tra sport, ricerca e formazione.
Giovedì 25 settembre, infine, il Palagalli dalle 9 della mattina sarà teatro di un incontro speciale tra Galanda e oltre ottocento studenti provenienti dai licei e dagli istituti superiori della vallata. Il campione dialogherà con ragazzi e ragazze a partire dal suo libro “La mia vita a spicchi”, già donato dall’associazione Calamita ai quattro istituti superiori del territorio. Sarà un momento di dialogo diretto con uno dei protagonisti più amati dello sport italiano, che condividerà la sua esperienza di atleta e di uomo oggi impegnato anche in progetti educativi e solidali, come la collaborazione con la Fondazione Dynamo Camp.
Dopo questo percorso di avvicinamento, la Bright-Night 2025 entrerà nel vivo venerdì 26 settembre. Le piazze Masaccio e Cavour, dalle 9 di mattina, si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto con il progetto “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio”, curato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena. Per tutta la giornata, bambini, bambine, ragazzi, ragazze e famiglie potranno sperimentare attività interattive, partecipare a dimostrazioni scientifiche e avvicinarsi alle ricerche condotte da università, istituti e centri di ricerca. Protagonisti della mattinata saranno gli studenti delle scuole del territorio: l’istituto comprensivo Marconi e l’istituto comprensivo Masaccio di San Giovanni Valdarno, l’istituto comprensivo Dante Alighieri di Cavriglia, i Licei Giovanni da San Giovanni e l’Isis Valdarno di San Giovanni, l’Isis Vasari di Figline e Incisa Valdarno e l’Iis Varchi di Montevarchi. Nel pomeriggio, invece, gli stand e le attività saranno aperti liberamente a tutta la cittadinanza.
La giornata si concluderà nella suggestiva cornice della Pieve di San Giovanni Battista, dove alle 18 sarà ospite l’immunologa e divulgatrice scientifica Antonella Viola. Direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica “Città della Speranza” di Padova, Viola è una delle voci più autorevoli della ricerca biomedica italiana ed europea. A San Giovanni presenterà il volume “La rivoluzione della cura” (Feltrinelli, 2023), in cui accompagna il pubblico in un viaggio tra le più recenti scoperte che stanno trasformando la medicina. A dialogare con lei sarà Alessandro Pini, professore ordinario di Biochimica presso l’Università di Siena.
Con Bright-Night 2025, San Giovanni Valdarno rinnova il suo impegno nella valorizzazione della ricerca come strumento di crescita e di cura, capace di mettere in relazione generazioni diverse e di radicare nel territorio semi di conoscenza che guardano al futuro.
Il programma
Mercoledì 24 settembre – ASPETTANDO BRIGHT Ore 16:30 PALAZZO D’ARNOLFO Incontro pubblico con Giacomo “Gek” Galanda ex giocatore di basket, Capitano della Nazionale, e dirigente sportivo
Ore 17:00 - 19:00 CENTRO DI GEOTECNOLOGIE, VIA VETRI VECCHI 34 Tavola rotonda con Giacomo “Gek ” Galanda “Prendersi cura. Al termine, sulle dibattito critiche e le buone pratiche emergenti. A cura dell'Associazione Culturale Calamita
Giovedì 25 settembre – ASPETTANDO BRIGHT Ore 9:00 - 12:00 CENTRO DI AGGREGAZIONE & SPORT (PALAGALLI), VIA BOLZANO Giacomo “Gek” Galanda incontra gli studenti del Valdarno. Presentazione del suo libro: “LA MIA VITA A SPICCHI, quella sottile differenza tra essere ed avere” Coordina Marino Firmani A cura dell'Associazione Culturale Calamita
Venerdì 26 settembre – BRIGHT Ore 9:00 - 13:00 PIAZZA CAVOUR E PIAZZA MASACCIO “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio” - stand didattici rivolti a ragazzi della scuola primaria e secondaria di I e II grado
Ore 14:00 - 18:00 PIAZZA CAVOUR E PIAZZA MASACCIO “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio” - stand didattici rivolti a ragazzi delle scuole e aperti alla cittadinanza A cura del Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena
Ore 18:00 - PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA, PIAZZA CAVOUR “La rivoluzione della cura” Incontro pubblico con la PROF.SSA ANTONELLA VIOLA Interviene il PROF. ALESSANDRO PINI dell'Università di Siena.