REDAZIONE CRONACA

Premio Michelangelo 2022: contest dedicato ai giovani artisti dell'Istituto Salvemini

Dopo tre anni di stop dovuti alla pandemia, l'edizione 2022 del Premio organizzato dal Rotary Club Firenze Sesto Michelangelo sarà rivolta agli studenti dell'Istituto per Geometri Salvemini - Duca d'Aosta di Firenze

I ragazzi dell'Istituto Salvemini durante la gita alle Cappelle Medicee

Firenze, 11 marzo 2022- Dopo tre anni di stop ritorna il Premio Michelangelo, promosso dal Rotary Club Firenze Sesto Michelangelo e rivolto agli studenti dell'Istituto per Geometri Salvemini - Duca d'Aosta di Firenze. Protagonisti di questa edizione, di nuovo in essere dopo l'interruzione imposta dalla pandemia, saranno i 45 ragazzi appartenenti alle classi terza B e quinta C dell'indirizzo “Arredaento e design”. «È una grande emozione per il Club poter tornare ad interagire con i giovani artisti del nostro territorio -commentano i responsabili del service Francesca Avezzano Comes e Marco Carreras-. Tra gli scopi del nostro Rotary -che non a caso si chiama Michelangelo- c'è proprio la volontà di stimolare la creatività e sensibilizzare le competenze dei giovani rispetto alla storia dell'arte del nostro territorio, che tanto influisce sulla nostra tradizione». Ai giovani studenti verrà fornito un oggetto di arredamento, nello specifico uno sgabello, che dovrà essere modificato e reinterpretato secondo le personali suggestioni che derivano dallo studio dell'opera michelangiolesca. «I ragazzi avranno una doppia occasione di approfondimento del genio michelangiolesco -continua Avezzano-: con apposite lezioni in classe condotte dagli insegnanti dell'Istituto e attraverso visite guidate che il nostro club ha organizzato per loro alle Cappelle Medicee e alla mostra “Le tre pietà di Michelangelo”, attualmente in essere al Museo dell'Opera del Duomo». Il prossimo 31 marzo, nella Sala del cenacolo di Santa Croce, si svolgerà la presentazione degli elaborati grafici che i ragazzi avranno realizzato, alla presenza delle autorità cittadine, di quelle dell'Opera di Sanata Croce che ospita l'evento, degli insegnanti Maria Rosaria Masciocco e Marco del Puglia e delle famiglie dei ragazzi. Per l'occasione agli studenti sarà offerta la possibilità di visitare anche la Tomba di Michelangelo in Santa Croce, recentemente restaurata. Sponsor del premio, in questa edizione 2022, è l'azienda Ikea che ha fornito gli sgabelli ai giovani partecipanti al progetto e che ospiterà nel proprio punto vendita di Firenze una mostra con gli elaborati più significativi. «Il nostro intento per le prossime edizioni -concludono Carreras e Avezzano Comes- è quello di estendere il concorso ad altri istituti e licei nel nostro territorio, di modo che possano offrire la propria interpretazione dell'opera e del messaggio del Maestro, attraverso il proprio indirizzo di studio. Ci rende inoltre particolarmente orgogliosi il fatto che i ragazzi di V dell'Istituto Salvemini porteranno il proprio elaborato all'esame di maturità come compendio delle attività svolte». Caterina Ceccuti