
Previsioni meteo
Firenze, 2 settembre 2021 - La calda estate sembra essere sempre più un ricordo. Dopo una breve pausa anticiclonica da domani, 3 settembre, si avvicinerà all’Italia una perturbazione pilotata da un vortice in formazione sul mar Mediterraneo. Gli effetti si avranno nel weekend. Il team del sito iLMeteo.it avvisa che dopo un giovedì in gran parte soleggiato, da venerdì le nubi aumenteranno via via più diffusamente al nordovest e poi dalla Sardegna verso le regioni centrali. Qualche precipitazione potrà interessare le Alpi occidentali del Piemonte, i rilievi della Liguria mentre dei temporali in Sardegna colpiranno dapprima le province meridionali e poi quelle orientali.
Nel corso del weekend il fronte perturbato acquisterà forza generando forti temporali che da Lazio e Toscana si porteranno rapidamente verso Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e poi Puglia, Basilicata e Campania, localmente la Calabria e pure la Sicilia, soprattutto il palermitano. I fenomeni atmosferici potranno risultare particolarmente forti creando improvvisi allagamenti. Domenica la perturbazione interesserà ancora il sud, l'Appennino laziale e abruzzese e le Alpi centro-occidentali, sul resto delle regioni tornerà a splendere il sole. Le temperature subiranno una fisiologica diminuzione in presenza di precipitazioni, aumenteranno leggermente dove sarà più soleggiato.
Ecco, nel dettaglio, le previsioni meteo a cura del Consorzio Lamma: domani, 3 settembre poco nuvoloso con addensamenti su Arcipelago e zone meridionali dove saranno possibili locali piogge. Dal pomeriggio ovunque nuvoloso o molto nuvoloso con piogge solo occasionali e brevi. In serata possibili rovesci temporaleschi su litorale grossetano e basso Arcipelago. Venti: deboli orientali nell'interno, fino a moderati di Scirocco sulla costa. Mari: fino a mossi a sud dell’Elba, in particolare al largo. Temperature: quasi stazionarie le minime. Lieve calo delle massime in particolare sulla costa. Sabato 4 settembre nuvoloso con possibili rovesci o locali brevi temporali sul basso Arcipelago e sul grossetano; altrove qualche isolata e breve pioggia. Nel pomeriggio addensamenti cumuliformi nell'interno con locali rovesci temporaleschi. In serata sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli orientali in rotazione a nord nord-ovest fino a moderati sulla costa. Mari: poco mossi o localmente mossi al largo e in Maremma. Temperature: minime in aumento. Questa la tendenza nei giorni successivi. Domenica 5 sereno o poco nuvoloso con debole sviluppo di nubi cumuliformi sui crinali dell'Appennino settentrionale. Venti: di brezza con componente settentrionale, fino a moderati di Maestrale sulla costa nel pomeriggio-sera. Mari: poco mossi. Temperature: minime in calo e massime quasi stazionarie. Lunedì 6 sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani dell'Appennino settentrionale. Venti di brezza con componente settentrionale, fino a moderati di Maestrale nel pomeriggio lungo il litorale. Mari: in prevalenza poco mossi. Temperature quasi stazionarie.
Maurizio Costanzo