REDAZIONE CRONACA

Medicina laser a congresso

L'appuntamento, arrivato alla trentesima edizione, si terrà tra il 7 e il 9 novembre

Medicina laser

Firenze, 6  novembre - Il congresso mondiale dell'Accademia Internazionale di Medicina e Chirurgia Laser si svolgerà all'Auditorium di Sant' Apollonia in via S. Gallo dal 7 al 9 novembre. (Per info sul programma: http://www.laserflorence.eu/). Laser Florence 2019 è un congresso di medicina laser con cadenza biennale e che quest'anno giunge alla trentesima edizione in coincidenza con il 500 ° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci. Esperti di tutto il mondo, medici, chirurghi, fisioterapisti, fisici, ingegneri, biologi, si incontreranno a Firenze, per fare il punto sulle conoscenze attuali nell'impiego del laser e dei biofotoni in medicina, confrontarsi ed esporre i risultati delle loro ricerche. I campi di applicazione della laser terapia vanno dalla chirurgia odontoiatrica, al campo ortopedico e fisioterapico come il trattamento dei traumi o lesioni sportive fino ai molteplici impieghi nella medicina rigenerativa ed in quella estetica e in particolare nella cura di malattie della pelle.

Molti i partecipanti che anche quest'anno arrivano da istituzioni e università internazionali. Dall'Italia: il Prof Carlo Fornaini dell'Università di Parma illustrerà i principali vantaggi dell'impiego del laser in ambito odontoiatrico, la Prof. Isabelle Fini Storchi dall'Università di Genova parlerà del trattamento laser Mini-invasivo dei pazienti con problemi di russamento, apnea e cattiva qualità del sonno. Il Prof. Leonardo Longo ed i suoi collaboratori saranno relatori di una serie di studi sull'applicazione della laser terapia su pazienti affetti da lesioni spinali traumatiche; il Prof. Guido Bastianelli presenterà i risultati incoraggianti dell'applicazione del laser non chirurgico nei pazienti affetti da rinite allergica, sempre da Firenze il Prof. Torello Lotti esporrà i nuovi protocolli nella cura della vitiligine con un particolare tipo di tecnologia laser. Dall'università di Pisa il Prof. Francesco Parra si concentrerà sulla prevenzione e il trattamento degli infortuni sportivi.

Dall'estero: i ricercatori francesi Magali Bonnans, Audrey Lamestr e Michele Pelletier focalizzeranno l’attenzione sugli effetti benefici dell’uso della luce LED per contrastare le malattie della pelle come acne, psoriasi o dermatite atopica. Dall'Università di Barcellona Gustavo H. Leibaschoff riferirà sulle procedure ottimali e meno invasive per un ringiovanimento degli organi genitali femminili. Dal Canada il dott. Gerry Ross sosterrà gli effetti antidolorifici delle terapie laser che riescono a diminuire drasticamente il ricorso a oppioidi da prescrizione. Il Congresso organizzato dall' International Academy for Laser in Medicine and Surgery (I.A.L.M.S.), è patrocinato tra gli altri da Comune di Firenze, Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze, Ministero della Salute, Unione Europea Medici Specialisti, WFSLMS - Federazione Mondiale delle Societa’ Scientifiche di Laser Medicina e Chirurgia, SIME (Società italiana di Medicina estetica) e si inserisce nel programma di formazione medica continua dei diversi Paesi, tra cui Italia, Europa e America.

Il congresso è inserito anche nel programma didattico internazionale della specializzazione in Biofotonica dell’Università 9 Luglio di San Paolo del Brasile.