REDAZIONE CRONACA

Il parco dei Renai porta il mare in città anche a Ferragosto

Il lido, i giochi per bambini, il minigolf: tante attività per trascorrere il giorno di Ferragosto tra relax e divertimento

Il Parco dei Renai

Firenze, 14 agosto 2021 - Il mare in città a Ferragosto è al parco dei Renai. Una spiaggia di finissima sabbia in città per gli amanti della tintarella e del relax balneare. I Renai ospitano una grande spiaggia attrezzata per la balneazione, con ombrelloni sdraio e lettini, un vero lido dove è possibile rilassarsi tutta la giornata. La spiaggia è servita da un bar per rinfrescarsi o fare un pasto veloce. Per tutto questo i Renai sono detti ‘il mare’ di Firenze.

L'apertura è dalle 9 di mattina, e tutti i servizi sono attivi. Nel lotto zero la piscina, nel lotto 1 la spiaggia, anche nel giorno di Ferragosto, giorno in cui sono attese temperature record, sono aperte e pronte ad accogliere i bagnanti . Il parco si trova nel comune di Signa ed è collegato con Firenze e le Cascine da una pista ciclabile. Oltre alla balneazione, saranno in piena attività anche il ristorante pizzeria Chiringuito, il parco di giochi gonfiabili per i più piccoli e il minigolf. Aperta anche la gelateria Frigus che si trova all’ingresso del lotto zero. 

L’ingresso al parco è gratuito, i servizi sono a pagamento. Il parco offre refrigerio e un tuffo nella natura in questi giorni di afa. Servizi e accesso sono regolati dalle normative sanitarie relative al covid: divieto di assembramento, uso della mascherina nell’accesso ai servizi dove richiesto.  Signa non è solo storia ed arte, cultura secolare e bellezze architettoniche. Posizionata in un ambiente naturalistico originale, circondata da  colline e immersa in una vasta area ricca di laghi e di fiumi, essa offre infatti numerose attrattive paesaggistiche e ambienti naturali unici. E a est di Signa, chiuso dalla confluenza dell’Arno con il Bisenzio, si estende per circa trecento ettari questo territorio sabbioso, tutto punteggiato di laghetti di varie forme e dimensioni. Si tratta della cosiddetta isola dei Renai, un’isola particolare, non essendo del tutto circondata dalle acque. Tuttavia la sua struttura e conformazione è dovuta  in buona parte ai due fiumi che la delimitano e definiscono e ai numerosi specchi d’acqua che la punteggiano, conferendole una conformazione del  tutto peculiare. Il parco dei Renai è sede di varie attività nautiche e sportive: scuola di vela, scuola di windsurf, noleggio di barche, aree attrezzate con piscina, campi di calcetto, beach volley, minigolf e parete attrezzata per arrampicate e free climbing, parco giochi per bambini, bar, ristorante e pizzeria, oltre che di una grande spiaggia attrezzata per la balneazione. All'interno del parco è possibile fare passeggiate immersi nel verde delle numerose riserve integrali del Wwf, ricche di una flora e di una fauna tipicamente fluviale e lacustre. Lungo il fiume inoltre si estende il parco fluviale dell’Arno, con una pista ciclabile di 10 chilometri , che collega i Renai al parco delle Cascine a Firenze.

Maurizio Costanzo