
ferragamo Ferruccio- Salvatore- Vittoria
Arezzo, 12 settembre 2025 – Il Borro, albergo diffuso nel cuore del Valdarno Superiore e azienda agricola e vitivinicola interamente biologica di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, da sempre vive e lavora seguendo un principio cardine: fare della sostenibilità una parte integrante del benessere delle persone e della comunità. Con questo spirito ha scelto di sostenere il progetto “Careggi Green – Ospedale Biofilico”, promosso dalla Fondazione Careggi ETS.
Nell'ambito di questa collaborazione è stata inaugurata l'8 settembre, presso il reparto maternità dell'Ospedale di Careggi, la Fabbrica dell'Aria®, un sistema innovativo ideato da PNAT - spin-off dell'Università di Firenze fondato dal professor Stefano Mancuso - che unisce scienza, natura e design. Attraverso il potere depurativo delle piante, questo sistema assorbe e metabolizza gli inquinanti presenti negli ambienti interni, restituendo aria più pulita e contribuendo a creare spazi più salubri, accoglienti e armoniosi.
Il Borro crede fortemente che la salute non si misuri soltanto nei parametri clinici, ma anche nella qualità dell'ambiente che ci circonda. Per questo, partecipare alla nascita di un luogo in cui i primi respiri ei primi sguardi di tanti bambini e delle loro famiglie avverranno in un contesto più verde e più sano, rappresenta per l'azienda un dono prezioso. A Il Borro, la sostenibilità è pratica quotidiana, ambizione concreta e impegno condiviso e il Quinto Bilancio di Sostenibilità ne racconta un modello integrato: dall'agricoltura biologica alla produzione di energia rinnovabile, dall'efficienza idrica al recupero dei rifiuti attraverso l'economia circolare, fino alla trasparenza nelle emissioni (Scope 3), il tutto a favore di una filiera locale radicata e virtuosa. Le strutture “a bolletta zero”, alimentate da energie rinnovabili e dotate di sistemi come pompe di calore geotermiche e recupero delle acque piovane, mostrano un approccio concreto e innovativo. Le foreste della tenuta, insieme alla salvaguardia della biodiversità e all'apicoltura, contribuiscono all'assorbimento di tonnellate di CO₂ e sostengono l'equilibrio dell'ecosistema. Accanto a queste iniziative ambientali, Il Borro investe nelle persone con formazione, benessere, inclusione e dialogo con la comunità - con il programma “Il Borro for People” - e promuove senso di appartenenza, coesione e responsabilità sociale.
NOTA STAMPA
La tenuta de Il Borro, dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo e in cui sono impegnati il figlio Salvatore (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile della Sostenibilità), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015.Cuore pulsante dell’azienda la cantina, che si snoda per 300 metri sottoterra e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono vini pregiati interamente biologici; Il Borro IGT Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Il Borro IGT Toscana Chardonnay, testimone della filosofia aziendale sul monovarietale; Nitrito Valdarno di Sopra Doc Cabernet Sauvignon in purezza, vino ottenuto da una vigna lavorata con cavalli da tiro; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi e la riserva 120 mesi, Chiaro di Bolle Spumante metodo classico 18 mesi sui lieviti (100% Sangiovese); Alessandro dal Borro IGT Toscana Syrah in purezza, Petruna IGT Toscana Sangiovese in purezza, vinificato in Anfora, Polissena IGT Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova IGT Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Igt Toscana Rosso (70% Sangiovese e 30%Cabernet Sauvignon), Borrorosa IGT Toscana (100% Sangiovese), Lamelle IGT Toscana Bianco (Chardonnay 60%, Vermentino 20%, Viognier 10%, Trebbiano 10%) Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese). Il Borro produce anche un distillato biologico, la Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà̀ per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico. All’interno dell’azienda agricola si trovano anche un orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà. Attività importante della tenuta è l’Ospitalità. Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, quattro ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro, Pomario le Aie del Borro e il Vin Café Orto del Prete, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, Il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere.