ANGELA BALDI
Cronaca

Giostra, bilancio gialloblu: «Bravi i campioni. Poteva andare meglio ma è un anno positivo»

Parla il Rettore di Porta Santo Spirito Giacomo Magi dopo il Saracino di domenica

magi

magi

Arezzo, 10 settembre 2025 – Con una zampata giallo cremisi la Chimera in fondo all’albo d’oro ha battuto tutti gli altri quartieri compreso Porta Santo Spirito. La Colombina guida ancora la vetta dove si trova a quota 41 lance ma dopo la vittoria di giugno, domenica è uscito subito dalla Giostra fermandosi sul quattro e quattro otto. Una Giostra quella di settembre, che ha visto sparire presto dalla gara anche Porta Crucifera. A giocarsi gli spareggi Porta del Foro e Sant’Andrea. Mentre i giostratori giallo blu Elia Cicerchia e Gianmaria Scortecci, gli ex ragazzi terribili (ex solo perché sono meno ragazzi di prima), non sono riusciti a strappare al tabellone punteggi tali da lasciare in gara la Colombina. A scendere in lizza per Santo Spirito per primo, posizione che gli è più congeniale, è stato Gianmaria Scortecci in sella a Doc che da giugno ha mancato per la terza volta di fila il 5. Elia Cicerchia con Toni è riuscito a fare una carriera migliore, ma la sua lancia si è fermata lo stesso sul 4.

Ad analizzare la sconfitta nella Giostra di domenica è il Rettore della Colombina Giacomo Magi. "Vanno solo fatti i complimenti a chi ha vinto, a tutto il popolo di San Lorentino, al Rettore Roberto Felici e ai due giostratori Francesco Rossi e Matteo Vitellozzi che sono stati più bravi e hanno fatto una bellissima Giostra – dice il Rettore di Porta Santo Spirito Giacomo Magi - Per quanto riguarda Santo Spirito, noi abbiamo riportato pari pari in piazza quanto fatto durante le prove della settimana”. Magi non drammatizza però. “Il fatto che abbiamo vinto a giugno fa sì che l'anno sia sicuramente positivo – continua il Rettore di Santo Spirito - Certo poteva andare meglio, ma anche queste sono le dinamiche della Giostra. I nostri giostratori sono quelli fortissimi di sempre, non dimentichiamo che hanno vinto a giugno e lo stesso l'anno scorso, e così hanno fatto molte volte guardando indietro. Gli altri stavolta sono stati più bravi e questo sarà motivo di riflessione. Adesso avremo tempo di analizzare tutta la Giostra. I cavalli sono stati meno performanti rispetto a giugno, ma sono animali, non si tratta di macchine e anche questo può accadere in Giostra".