
Un Frecciarossa (Foto repertorio)
Firenze, 30 luglio 2023 – Un’odissea quella vissuta oggi, 30 luglio, dai passeggeri del treno Frecciarossa partito questa mattina dalla stazione centrale di Milano alle ore 10.10 e che sarebbe dovuto arrivare a Salerno alle 16.06.
Il treno è rimasto fermo per oltre due ore e mezza nella campagna umbra, all'altezza di Allerona, in provincia di Terni: a causa di un guasto il treno è rimasto senza elettricità e senza aria condizionata. Molti passeggeri hanno accusato
malori per il caldo.A raccontarlo all'Agi è una viaggiatrice, Stella Maris: "Siamo partiti questa mattina alle 10.10 da Milano stazione centrale e prima di Bologna abbiamo avuto un primo problema. Il treno si è fermato alle porte di Firenze perché, così ci avevano detto, c'erano persone non autorizzate sui binari. Cosi' abbiamo accumulato un ritardo di 1 ora e 40 minuti. Poi siamo ripartiti e sembrava che andasse tutto bene".
Fino al nuovo stop, in mezzo alla campagna umbra, località Allerona, in provincia di Terni. "Siamo fermi dalle 14.35 - racconta ancora all'Agi mentre sono le 17.20 - e un addetto del personale viaggiante mi ha detto che quello tra Bologna e Firenze era stato un problema di niente, mentre quello di adesso è serio perché c’è' un problema al pantografo".
La situazione è diventata subito molto critica a causa del caldo, i bagni non sono stati utilizzabili e solo dopo molto tempo le porte del treno sono state aperte per consentire un po' di areazione.
Un messaggino, arrivato infine ai viaggiatori, ha informato che "a seguito di un inconveniente tecnico al treno, verrà effettuato un trasbordo in linea su un nuovo treno Frecciarossa".
L'operazione è stata effettuata tramite delle scalette che collegano le carrozze di testa e di coda del treno. Sono intervenuti in aiuto la polizia e la Protezione civile di Orvieto che ha anche fornito a tutti i passeggeri bottiglie di acqua.
Ai disagi patiti a bordo si aggiungono i problemi legati alle coincidenze, ormai perse, di molti che dovrebbero andare a Ischia o alle Isole Eolie, con collegamenti non sempre garantiti ogni giorno dai traghetti.
L’arrivo a Roma con il treno sostitutivo dopo le 21
I passeggeri del Frecciarossa Milano-Salerno 9527 rimasto bloccato per ore in Umbria sono arrivati poco dopo le 21 a Roma Termini a bordo del treno sostitutivo, con sette ore di ritardo rispetto all'orario previsto. Lo riferiscono alcuni passeggeri all'AGI.
Trenitalia: “Disagi contenuti. I passeggeri avranno il rimborso integrale del biglietto”
Da Trenitalia fanno sapere che non risulta alcun malore a bordo e che il treno, tranne un periodo iniziale, è stato sempre alimentato: significa - viene spiegato - che è stata ripristinata l'aria condizionata e i servizi erano utilizzabili. I passeggeri sono stati assistiti e potranno avere il rimborso integrale del biglietto. I disagi sulla linea - precisa Trenitalia - sono stati contenuti: un treno che seguiva il Frecciarossa ha subito un ritardo superiore ad un'ora e per questo i passeggeri avranno il rimborso del biglietto. Altri due treni hanno accumulato un ritardo di 50 minuti circa. Altri convogli sono stati deviati sulla linea convenzionale: questo potrebbe comportare dei tempi di percorrenza più lunghi.