
Francesco Nuti
Prato, 16 maggio 2021 - Francesco Nuti è assente dalle scene da molti anni ma è ancora nel cuore di tutti: della gente e degli addetti ai lavori del cinema e dello spettacolo. Il compleanno dell'attore, 66 anni, che si celebra lunedì 17 maggio, diventa un momento per celebrare un artista che ha fatto piangere e sorridere milioni di persone. FIlm entrati nel mito, che hanno esaltato il cinema toscano in Italia. "Francesco si è liberato degli affanni del mondo. E’ un uomo fragile e bisognoso di cure, tanto da affidarsi completamente all’amore dei suoi cari": lo racconta così il fratello Giovanni in una intervista a La Nazione. Nuti, nato a Firenze, si spostò poi a Narnali, frazione di Prato.
L'intervista al fratello di Francesco Nuti
Cinema, i mille set di Firenze: da Hannibal ai biliardi di Francesco Nuti
Il fratello a Domenica In
Francesco Nuti è stato festeggiato a Domenica In, il programma condotto da Mara Venier, dove proprio il fratello Giovanni ha partecipato nella puntata di domenica 16 maggio. Giovanni e Francesco hanno un rapporto inscindibile, nel bene e nel male, nei momenti belli e in quelli brutti. E Giovanni ha catalogato una serie di poesi scritte proprio da Francesco e affidate da quest'ultimo al fratello nel 2006.
Maratona di film su Cine 34
Cine34 omaggia Francesco Nuti con una rassegna dedicata, in occasione del suo 66esimo compleanno. Lunedì 17 maggio, a partire dalle 17, quattro classici e un docufilm in prima visione assoluta, raccontano l'amato attore, regista, sceneggiatore, produttore e cantante fiorentino. In seconda serata, spicca Ti vogliamo bene, Francesco Nuti, docufilm inedito diretto da Enio Drovandi. Il regista racconta a un bambino la storia di Francesco, ripercorrendo i suoi film. Nel docufilm sono presenti Annamaria Malipiero, ex compagna di Nuti e madre della loro figlia Ginevra, e Paolo Rossi. Il prologo è di Giovanni Veronesi e le musiche di Giovanni Nuti, fratello di Francesco. La maratona - intitolata 'N come Nuti' - prende il via con Tutta colpa del Paradiso e prosegue, alle 19.00, con Stregati. Alle 21.00 spazio a Il signor Quindicipalle, alle 23.00 a Ti vogliamo bene Francesco Nuti e, alle 23.45, a Caruso, zero in condotta.