
Grandi attori e registi in cattedra
Firenze, 22 ottobre 2019 - Imparare l'arte del cinema dai grandi maestri della celluloide. Nasce con questo obiettivo, a Roma nel 2009 dall’intraprendenza di Massimiliano Cardia, Studio Cinema, che a gennaio arriva anche in Toscana, presieduta invece da Alessandro Cardia e che avrà docenti d’eccezione come Ferzan Ozpetek, Gabriele Muccino, Giancarlo Giannini, Michele Placido, Pupi Avati, Abel Ferrara, Pino Pellegrino, Ivano De Matteo, Daniele Costantini, Alex Sweet, Giancarlo Scarchilli, Sabrina Impacciatore, Giuliana De Sio e altri.
Sono aperte le audizioni per poter entrare a far parte della scuola di cinema, a numero chiuso. Per poter frequentare uno dei corsi della scuola di cinema di Firenze o delle altre sedi, l’aspirante allievo deve superare un’audizione gratuita presso la sede di Studio Cinema. Le audizioni sono valutate da Pino Pellegrino, casting director di Ferzan Ozpetek. Alla fine del primo anno accademico verrà rilasciato attestato con la valutazione finale e il showreel. Al termine del secondo anno verrà rilasciato il diploma e un provino con le migliori agenzie di Roma. Studio Cinema offre anche un percorso di sceneggiatura, e a conclusione del percorso il partecipante sarà in grado di scrivere il suo primo film.
L’Accademia Studio Cinema è specializzata nel settore della formazione cinematografica con l’intento di creare una realtà di studio alternativa alle scuole di cinema e di individuare e promuovere, tra i propri allievi, nuovi talenti che possano offrire il proprio contributo al cinema italiano. Una realtà estremamente dinamica in grado di offrire agli attori la possibilità di approfondire la propria arte con i più grandi nomi del nome dello spettacolo nazionale ed internazionale. Studio Cinema ha l’obiettivo di formare futuri attori e specializzare attori professionisti puntando sull’eccellenza del corpo docenti che prevede un piano di studio caratterizzato da elaborazioni pratiche continue, al fine di garantire il reale apprendimento delle informazioni studiate con attrezzature di ripresa cinematografiche.
Maurizio Costanzo