
Corso di cucina per ragazzi non vedenti
Firenze, 7 settembre 2020 - Cucina, informatica e make up: partono una serie di corsi per i non vedenti e gli ipovedenti. Si tratta del progetto ‘Aut4Inc: Autonomie per l’Inclusione’, organizzato dall’Uic grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi non ci vede o ci vede pochissimo attraverso l’acquisizione di una maggiore autonomia. Nello specifico, sono in partenza i corsi di cucina base e avanzato in collaborazione con l’Associazione Cuochi Fiorentini; cucito base; informatica finalizzata all'acquisto online, spesa online, utilizzo home banking; make up in collaborazione con la Scuola Dora Bruschi. Per maggiori informazioni, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione territoriale di Firenze, via L. Fibonacci 5, telefono 055 580319 email: [email protected].
L’Unione Italiana Ciechi, fondata nel 1920, ha assunto dal 2006 la denominazione di “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti” e dal primo gennaio 1998 ha acquisito la natura di organizzazione non lucrativa di utilità sociale, onlus. La Sezione provinciale di Firenze, in linea con i principi fondanti dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha per scopo l’integrazione nella società delle persone che non vedono, che vedono molto poco e di quelle che oltre alla disabilità visiva hanno un’altra disabilità. Se se si interviene in tempo e nella maniera giusta, potendo conoscere gli strumenti, le tecnologie dedicate, i benefici e le agevolazioni che le pubbliche amministrazioni e l’associazione mettono a disposizione, la persona che non vede, che vede male, che perde la vista può fare molto di più di quel che si immagina. A tal fine l’Uici di Firenze fornisce tutta una serie di servizi e promuove numerose iniziative. Coloro che si rivolgono all’associazione trovano quindi persone disponibili a scambiare le proprie esperienze ed informazioni e ad offrire il proprio aiuto, per rendere la vita di chi ha bisogno più agevole. La Sezione provinciale offre vari servizi tra i quali: patronato gratuito per le pratiche burocratiche per l’ottenimento delle provvidenze previste (indennità di accompagnamento, pensione, altre agevolazioni); espletamento di pratiche burocratiche per i Soci nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche, dell’Inps,dell’Inail, delle Asl, dei Comuni, ecc. ; servizi di accompagnamento e altri servizi alla persona; servizio del Libro Parlato, con una vasta bilblioteca specializzata. Il Libro Parlato mette a disposizione testi registrati su audiocassetta o Cd,oppure in formato Mp3, per studenti delle scuole o dell’Università, e per persone amanti della lettura che non vedono o che comunque sono impedite ad utilizzare i normali testi a stampa; organizzazione di varie attività alle quali partecipare gratuitamente quali: gruppi di autoaiuto per genitori e per ipovedenti, un circolo ricreativo e culturale, attività sportive per i giovani, un gruppo di Volontari, viaggi e gite organizzate, corsi di ballo e di teatro, e molto altro.
Maurizio Costanzo