REDAZIONE CRONACA

Covid Toscana 11 giugno: 1.177 nuovi contagi. Calano ancora i ricoveri

I dati del bollettino quotidiano sulla pandemia in regione. Sale il tasso di positività

Covid Toscana 11 giugno: 1.177 nuovi contagi. Calano ancora i ricoveri

Firenze, 11 giugno 2022 -  In Toscana sono 1.177  i nuovi positivi al Covid della giornata di oggi, sabato 11 giugno. Sono stati svolti 8.736 test di cui 1.123 tamponi molecolari e 7.613 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 13,47% 63,7% sulle prime diagnosi. Risale, così, il tasso di positività che ieri, venerdì 10 giugno, era a 60,8%.

La situazione 

In Toscana sono 1.162.512 i casi di positività al Coronavirus, 1.177 in più rispetto a ieri (264 confermati con tampone molecolare e 913 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.127.728 (97% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.123 tamponi molecolari e 7.613 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,5% è risultato positivo. Sono invece 1.847 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 63,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 24.658, +2,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 200 (15 in meno rispetto a ieri), di cui 13 in terapia intensiva (3 in meno). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 80 anni.

L'età media

L'età media dei 1.177 nuovi positivi odierni è di 44 anni circa (9% ha meno di 20 anni, 20% tra 20 e 39 anni, 36% tra 40 e 59 anni, 28% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).

Covid: dati toscani dell'11 giugno
Covid: dati toscani dell'11 giugno

I casi sul territorio

Sono 322.798 i casi complessivi a oggi a Firenze (301 in più rispetto a ieri), 79.544 a Prato (50 in più), 92.968 a Pistoia (98 in più), 57.029 a Massa-Carrara (55 in più), 121.874 a Lucca (126 in più), 134.121 a Pisa (206 in più), 103.455 a Livorno (116 in più), 105.730 ad Arezzo (82 in più), 82.128 a Siena (86 in più), 62.310 a Grosseto (57 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 476 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 476 nella Nord Ovest, 225 nella Sud Est. La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 31.480 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 29.731 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 32.331 casi per 100.000 abitanti, Pisa con 32.088, Pistoia con 32.031, la più bassa Grosseto con 28.603.

In isolamento

Complessivamente, 24.458 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (530 in più rispetto a ieri, più 2,2%).

I ricoveri

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 200 (15 in meno rispetto a ieri, meno 7%), 13 in terapia intensiva (3 in meno rispetto a ieri, meno 18,8%).

Le persone guarite 

Le persone complessivamente guarite sono 1.127.728 (661 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.127.728 (661 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Un decesso

Oggi si registra un decesso per Covid a Pisa. Sono 10.126 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.185 a Firenze, 838 a Prato, 909 a Pistoia, 654 a Massa-Carrara, 949 a Lucca, 1.125 a Pisa, 744 a Livorno, 658 ad Arezzo, 536 a Siena, 389 a Grosseto, 139 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 274,2 per 100.000 residenti contro il 282,4 per 100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (344,5 per 100.000), Firenze (319,0 per 100.000) e Prato (315,9 per 100.000), il più basso a Grosseto (178,6 per 100.000).

Leggi anche