REDAZIONE CRONACA

Corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo (LIMS), ad Arezzo i primi laureati

Si è tenuta al Campus di Arezzo dell'Università di Siena la discussione delle prime tre tesi del corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo

i primi laureati del corso

i primi laureati del corso

Arezzo, 25 settembre 2025 –  Corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo (LIMS), ad Arezzo i primi laureati

Si è tenuta al Campus di Arezzo dell'Università di Siena la discussione delle prime tre tesi del corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo (LIMS).

Il 24 settembre due studentesse, Marika Maiorano e Maria Alecsa Olaru e uno studente, Matteo Giordano, hanno concluso il ciclo di studi e hanno ottenuto il sigillo della laurea nell'innovativo percorso di studi. Tutti e tre i laureati hanno beneficiato di una mobilità all'estero di sei o addirittura dodici mesi presso la Zhejiang Normal University (in Cina), con cui l'ateneo senese ha una convenzione di scambio. Hanno fatto parte del primo gruppo di studenti italiani in mobilità verso questo ateneo; mentre proprio in questo mese altri otto tra studenti e studentesse sono arrivati ​​in Cina per il loro primo semestre del secondo anno.

Marika Maiorano ha avuto come relatore il professore Federico Maria Pulselli per la sua tesi in “Sostenibilità”. Il corso di studi è l'unico, nell'area umanistica, ad avere tale insegnamento come materia (fatto particolarmente apprezzato dall'Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS). La tesi ha analizzato criticamente come l'alta moda ha messo in atto misure e azioni sostenibili, prendendo in esame marchi internazionali emblematici, sia occidentali che cinesi, e commentando esempi significativi di integrazione tra tradizione culturale locale e pratiche sostenibili.

Matteo Giordano – supervisionato dalla professoressa Ornella De Nigris – nella sua tesi in “Lingua e traduzione cinese avanzata II” ha inteso indagare come la tradizione culturale venga rielaborata e trasmessa dai media contemporanei, con una particolare attenzione al mondo dei videogiochi cinesi.

Maria Alecsa Olaru ha discusso la tesi in “Economia Aziendale” con il professore Sauro Rossi: il suo lavoro ha inteso esplorare come i temi legati alla sostenibilità d'impresa vengono presi in carico nel settore manifatturiero, con un focus particolare sul comparto degli utensili elettrici; questo anche in seguito all'esperienza svolta durante il periodo di tirocinio in un'azienda cinese.

Il corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo pone al centro il tema della comunicazione interculturale e plurilingue nei contesti di vita e di lavoro. Offre inoltre opportunità di mobilità, tirocini curriculari, orientamento al lavoro e ogni anno offre laboratori, corsi e stage sempre diversi e diversificati: insieme a stretti legami con le realtà economiche estere, sono questi i punti di forza del corso di studio che incontra l'interesse di laureati e laureate triennali da fuori Toscana, che scelgono Arezzo e l'ateneo di Siena come luogo della loro formazione magistrale. Le iscrizioni al corso di studio sono aperte.