Firenze, 22 agosto 2025 – C’è chi rimarrà ancora in vacanza per una settimana (o più), ma il calendario prevede bollino rosso per il traffico di rientro verso le grandi città nelle giornate di sabato 23, domenica 24 e anche la mattina di lunedì 25 agosto. Tempo di controesodo, perché da lunedì 25 in molti torneranno al lavoro e già da sabato ci si aspetta una colonna di rientri importanti, soprattutto dalle lunghe distanze sud-nord, dall’estero e per la giornata di domenica dalla costa toscana.
Per quanto riguarda l’Anas, dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, l’azienda ha registrato 203 milioni di spostamenti. Sulla rete Anas – che comprende fra l’altro una arteria importante come l’Aurelia – questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli. Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672). “Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha ricordato l’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme – Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale”.
Da ricordare che il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.
Per quanto riguarda la rete autostradale a questo link si possono seguire gli aggiornamenti in tempo reale. Sulla pagina di Trenitalia invece le notizie sulla circolazione ferroviaria.
Cantieri sulle autostrade
Non ci sono cantieri importanti previsti sulle autostrade: i primi avvisi in materia riguardano i giorni successivi al 25. Per esempio sulla A1 Milano Napoli Direttissima, per lavori di manutenzione degli impianti elettrici delle gallerie, dalle 21 di lunedì alle 6 di martedì 26 sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia e Aglio verso Firenze. Saranno chiuse le stazioni di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna. Per evitare il problema si può usare la vecchia Panoramica.
Sempre sul tratto fiorentino dell’Autosole sono in programma lavori di pavimentazione per quattro notti (lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 agosto) dalle 22 alle 6. In quesi giorni e orari sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci in uscita per chi proviene da Roma (si può usare Firenze Impruneta), sarà chiusa l'area di parcheggio Villa Costanza est (per accedere all'area di parcheggio si consiglia di uscire a Firenze nord e rientrare dalla stessa stazione verso Roma), sarà chiusa l'area di parcheggio Vingone est dalle 18 alle 6 dei quattro giorni in questione.
Sempre da lunedì a giovedì sarà chiusa dalle 22 alle 6 la stazione di Monte San Savino, in entrata verso Roma e in uscita per chi proviene da Firenze. In alternativa si possono usare le uscite Valdichiana per chi arriva da Roma e Arezzo epr chi arriva da Firenze.
Buone notizie per i treni
È ripresa nella mattina di venerdì 22 agosto la circolazione sull’intera linea Direttissima Firenze - Roma, sospesa dall’11 al 21 agosto fra Chiusi e Orvieto per lavori di manutenzione e potenziamento. La riapertura della Firenze-Roma si aggiunge a quella della linea AV Bologna-Milano, avvenuta lo scorso 18 agosto, e permetterà di tornare gradualmente ai tempi di viaggio solitamente previsti per i collegamenti Alta Velocità. Fino al 29 agosto, tuttavia, come previsto dalle norme in caso di rinnovo dell’infrastruttura, i treni percorreranno le tratte rinnovate ad una velocità inizialmente ridotta, con allungamento dei tempi di percorrenza fino a 15 minuti. La velocità verrà gradualmente innalzata fino a raggiungere quella massima prevista sulla linea a partire dal 30 agosto.
E dopo l’ennesima estate senza treni diretti per Viareggio a causa dell’interruzione per lavori tra Pistoia e Montecatini, finalmente il 7 settembre finirà il maxicantiere del raddoppio ferroviario sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio. La piena operatività scatterà dal 15 settembre, dopo le corse di pre-esercizio che saranno effettuate dal 7 al 14 settembre.
Traghetti
All’Isola d’Elba Portoferraio sarà presa d’assalto per i rientri, traghetti già pienissimi con 9mila veicoli in transito previsti l’isola e Piombino. Sono state approntate per affrontare il traffico che si genererà.
Ai turisti in partenza è raccomandato di ricordare che le auto in possesso di biglietto d’imbarco per un orario specifico potranno prendere solo quel traghetto, con quel biglietto non sarà consentito di anticipare la partenza; ci si dovrà recare in banchina un’ora prima dell’orario fissato per la partenza e considerando l’intensità del traffico previsto, si dovranno calcolare altri 15/20 minuti per arrivare in zona portuale dal momento dell’ingresso in città; chi volesse partire prima, avrà qualche possibilità di trovare posto dalle prime corse del mattino fino alle 8,15.