REDAZIONE CRONACA

Firenze sotto il sole cocente: allerta arancione mercoledì 16 luglio

Temperature in rialzo e consigli per affrontare il caldo intenso. Dopo un periodo di relativo fresco tornano le alte temperature. Previsti fino a 36 gradi percepiti

L'afa mette a dura prova cittadini e turisti a Firenze. Scatta una allerta arancione il 16 luglio

L'afa mette a dura prova cittadini e turisti a Firenze. Scatta una allerta arancione il 16 luglio

Firenze, 15 luglio 2025  - Nuova allerta caldo a Firenze. Per martedì 15 luglio è stato diramato il codice giallo e per mercoledì 16 luglio, arancione. Nessuna allerta invece per il 17 luglio.

È quanto si legge nell'apposito bollettino elaborato dal dipartimento di epidemiologia Ssr Regione Lazio, nell'ambito del sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo, coordinato dal ministero della Salute.

Martedì 15 luglio la temperatura registrata alle 14 è di 33 gradi e quella massima percepita di 36 gradi. Mercoledì 16 previsti, sempre alle 14, 34 gradi e una temperatura massima percepita di 36 gradi, mentre la temperatura alle 8 del mattino sarà di 23 gradi, e la mattina successiva di 25. 

Il comune di Firenze tramite un comunicato online ricorda una serie di semplici comportamenti e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di 10 semplici regole (pubblicate sul sito del Ministero della Salute) in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli). 

  1. Non uscire nelle ore più calde (tra le 11 e le 18).
  2. Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, non dell’aria.
  3. Bere molti liquidi e moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche.
  4. Seguire un'alimentazione corretta.
  5. Fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti.
  6. Vestire comodi e leggeri.
  7. In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio.
  8. Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata.
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio.
  10. Dare molta acqua fresca agli animali domestici.