REDAZIONE CRONACA

“Baby eco-spazzini” e artisti “in erba” in azione sul torrente Chiassa

Una domenica di eventi: alle 16,30 l’inaugurazione del primo museo delle arti umide

museo

museo

Arezzo, 17 maggio 2025 – Sarà una domenica all’insegna dell’arte e del rispetto per la natura quella che si svolgerà sul torrente Chiassa, ad Arezzo e vede le comunità di Tregozzano e Chiassa protagoniste di una suggestiva iniziativa che unisce creatività, gioco e sensibilizzazione ambientale.

Fin dal mattino, mini pittori e scultori si cimenteranno nella trasformazione dei materiali naturali trasportati dal torrente Chiassa in originali opere d’arte. Il percorso creativo prenderà il via dalla chiesa del paese per concludersi sulle sponde del fiume, dove i piccoli artisti, alunni delle scuole primarie delle frazioni, realizzeranno le loro creazioni utilizzando legnetti, sassi, cortecce e altri oggetti recuperati lungo il corso d’acqua.

Nel primo pomeriggio, intorno alle ore 14.00, all’altezza della Chiusa entrerà in azione la squadra “plastic free”: altri bambini si trasformeranno in veri e propri “baby eco-spazzini”, impegnati a ispezionare e a ripulire l’area dai rifiuti abbandonati. L’attività sarà guidata in forma ludica e educativa da due accompagnatrici d’eccezione: Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, e Ilaria Violin, presidente di Legambiente Arezzo. Insieme, aiuteranno i bambini a scoprire i danni provocati dalla plastica agli ecosistemi fluviali.

La zona bonificata diventerà il suggestivo scenario per l’inaugurazione del primo “Museo delle Arti Umide”, alle ore 16.30: uno spazio a cielo aperto che accoglierà le installazioni, nate proprio dal dialogo con la natura e dai materiali da essa restituiti.

L’iniziativa si concluderà con l’allestimento della mostra e il termine del grande laboratorio artistico en plein air, organizzato sotto la regia dell’Accademia del Ruzzo, delle parrocchie e dei circoli ricreativi delle frazioni di Tregozzano e Chiassa, coordinati da Enrico Orlandini. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, in occasione della Settimana della Bonifica e Irrigazione, iniziativa nazionale voluta da ANBI con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in programma dal 17 al 25 maggio: occasione speciale anche per educare i più piccoli a nuove idee per vivere il fiume e al rispetto dell’ambiente attraverso il gioco, la bellezza e la creatività.