REDAZIONE CRONACA

12 febbraio 1951, a Firenze la prima sfilata di moda d’Italia

Una data spartiacque, entrata nella storia e destinata a cambiare per sempre le sorti della moda italiana

Una foto storica della prima sfilata di moda a Firenze

Firenze, 13 febbraio 2022 - Tutto ebbe inizio a Firenze, dove si svolse la prima sfilata di moda d’Italia. Era il 12 febbraio 1951 quando Giovanni Battista Giorgini la organizzò a Villa Torrigiani. Come location scelse la sala da ballo della sua casa in via dei Serragli.

Questa storica data è considerata uno spartiacque, destinata a cambiare per sempre le sorti della moda italiana. Il primo fashion show del nostro Paese ha fatto da apripista a una lunga serie di eventi, che hanno lanciato nel mondo quello che poi sarebbe diventato il Made in Italy. Tutto per merito dell’intuizione del marchese Giorgini, imprenditore noto sia in Europa che in America. Nobile, elegante, visionario. Paladino della manifattura italiana, ma soprattutto toscana e fiorentina, quel giorno ebbe l’ardire di iniziare “la battaglia dello stile” contro lo strapotere francese, riunendo le migliori sartorie. “Lo scopo della serata – recitava l’invito dell’epoca – è di valorizzare la nostra Moda. Le Signore sono perciò vivamente pregate di indossare abiti di pura ispirazione italiana”.

Il marchese, amichevolmente chiamato ‘Bista’, era un uomo dal gusto eccezionale. Nato a Forte dei Marmi nel 1898, aveva spiccate capacità organizzative, oltre a un grande fiuto commerciale. Consapevole che la moda italiana dell’epoca risultava ancora dipendente dalla creazioni francesi, aveva intuito che era il momento giusto per il grande salto. E così quel 12 febbraio 1951 invitò a Firenze cinque importanti buyers statunitensi, perché voleva sottoporre le creazioni al giudizio della stampa internazionale e dei compratori americani. Presentò loro alcuni modelli realizzati da un gruppo di importanti sartorie. Il successo fu tale che, all’indomani, il Paris Presse scrisse: “La bomba di Firenze ha scosso i saloni dell’alta moda parigina e ha minacciato il loro monopolio”.

È andata proprio così e lo dimostrarono i numeri: in un solo anno l’export passò dai 125 mila dollari a 1.5 milioni. Nel decennio ‘50-‘60 l’esportazione di maglieria crebbe da 364mila a oltre 18 milioni di dollari e il settore delle calzature salì da 125 mila dollari a oltre 23 milioni. Così nel luglio 1952, sempre per idea di Giorgini, le sfilate furono spostate nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Il marchese ne diresse l’organizzazione fino al 1965, scoprendo importanti stilisti. L’ora della moda italiana era scoccata esattamente 71 anni fa. Fino all’era del fashion dei nostri giorni.

Nasce oggi

Franco Zeffirelli nato il 12 febbraio 1923 a Firenze. Regista, sceneggiatore e scenografo di fama mondiale, ha realizzato capolavori assoluti che hanno fatto la storia del cinema tra cui ‘Gesù di Nazareth’, ‘Romeo e Giulietta’, ‘Jane Eyre’, ‘Fratello sole, sorella luna’, sono per citarne alcuni. A Firenze, la Fondazione Zeffirelli in piazza San Firenze, nata per la volontà del Maestro, mette a disposizione di visitatori, cultori e appassionati delle arti e dello spettacolo, il suo patrimonio artistico e culturale, collezionato e custodito durante 70 anni di straordinaria e trionfale carriera. Ha detto: “Il mondo è sempre stato salvato da chi guardava avanti”.

 

Maurizio Costanzo