
il cassero
Arezzo, 25 settembre 2025 – Al Museo del Cassero torna il progetto inclusivo “Vorreiandarealmuseo” per un “patrimonio culturale” accessibile a tutti
Torna al Museo Il Cassero per la Scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento “Vorreiandarealmuseo”, il programma specifico pensato per un pubblico con disabilità e bisogni specifici. Il progetto, giunto alla sua quinta edizione, prenderà il via a ottobre 2025 per concludersi a maggio 2026, portando anche importanti novità, il coinvolgimento attivo delle scuole, con l'obiettivo di rendere la cultura sempre più inclusiva.
Il programma, presentato dall'Assessore alla Cultura Giacomo Brandi e dalla Direttrice del Museo Federica Tiripelli, si avvale del contributo della Fondazione CR Firenze che conferma il proprio impegno nell'ambito della filantropia nel territorio.
"Si tratta di un progetto rivolto a persone con disabilità cognitiva e sensoriale – spiega Tiripelli – supportato dalla Fondazione CR Firenze e, da quest'anno, anche dall'Associazione Fratelli Nannicini. La rete dei partner si è ampliata nel tempo, consolidando l'impegno verso l'inclusione sociale e l'accessibilità culturale. Il programma prevede attività pensate per persone con Alzheimer, bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, non vedenti, ipovedenti, non studenti e persone straniere, in un'ottica di abbattimento delle barriere sensoriali, sociali ed economiche. Tra le novità di questa edizione, la collaborazione con gli istituti scolastici Petrarca e Mochi, già coinvolto in precedenza i ragazzi del Magiotti, per la realizzazione di libri tattili, con la consulenza scientifica del Museo Tattile Statale Omero, ma anche un evento con l'AVO e l'Istituto Petrarca, dedicato agli ospiti delle RSA, inoltre un'attività svolta in collaborazione con l'associazione Conkarma, dedicata ad adolescenti fragili e in situazione di disagio sociale museale accessibile a tutti”
"È un'iniziativa strutturata e completa che mira all'inclusione – afferma l'Assessore Brandi – Come Amministrazione siamo profondamente soddisfatti di un percorso importante portato avanti dal Museo, in particolare dall'impegno della sua Direttrice e di tutti coloro che sostengono questo progetto virtuoso che da cinque anni si occupa di disabilità attraverso una rete solidale di tante associazioni. L'inclusività per noi è un tema molto sentito"
Dal 2021, “Vorreiandarealmuseo” e un'attività del Museo Il Cassero che si fa sempre più luogo di partecipazione, accoglienza e comunità.