
Fonte: La Compagnia delle Seggiole.
Firenze, 5 luglio 2018 – Un’occasione unica per visitare la Certosa del Galluzzo di sera e rivivere l’esperienza di un monaco certosino e la sua scelta, difficile e combattuta, di votarsi a Dio abbandonando la vita sociale per dedicarsi interamente al silenzio e alla preghiera. Dal 2007 La Compagnia delle Seggiole propone nel mese di luglio il viaggio teatrale “L’azione del silenzio”, con testi e regia di Giovanni Micoli, per far conoscere la storia del Monastero attraverso il racconto di coloro che l’hanno abitata. Dal 4 luglio ripartono le repliche per tre settimane (4-5-6-11-12-13-18-19-20) con due gruppi a sera alle ore 20.45 e alle ore 22.
Costruito nel 1341 per volere di Niccolò Acciaioli, il grande Complesso è situato sul Monte Acuto, nel quartiere del Galluzzo, e osserva la città dall’alto. Durante la visita-spettacolo sarà possibile visitare la Chiesa, i chiostri, il capitolo e le celle dei monaci, ma soprattutto conoscere più da vicino la vita certosina. Fino all’anno scorso c’era un monaco cistercense ad accompagnare i visitatori in questo suggestivo percorso, ma a dicembre la comunità ha dovuto lasciare il monastero e le sorti di questo progetto erano in forse. Invece, la Comunità di San Leolino, insediatasi in Certosa, ha deciso di mantenere quella che è ormai divenuta una tradizione.
Per info e prenotazioni dalle ore 14.00 al 333 2284784. Biglietti: Intero 18,00 euro – Ridotto 15,00 euro.