
Sagre (foto repertorio)
Toscana, 19 luglio 2018 - Siete appena sbarcati nel fantastico mondo delle ferie e non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Oppure, siete già in vacanza al mare o in montagna e non avete voglia di cucinare per una sera? Bene. Tutti pronti. Penna in mano e taccuino sultavolo, o per chi è più tecnologico, foto pronta per la pagina del giornale. Il vademecum sulle sagre in Toscana nel prossimo weekend (20-21-22 luglio) è presto fatto. Ce ne sono davvero per tutti i gusti. Da Grosseto alla Versilia, passando per Siena, Firenze e Pistoia. Tutti i gusti saranno accontentati. Ecco una selezione studiata per i prossimi giorni.
Iniziamo dal sud con due appuntamenti davvero interessanti. Il primo ci porta ad Arcidosso per il festival «Vulcano di birra». Da venerdì a domenica la birra artigianale diventa la regina del Monte Amiata. Spazio anche per street food e musica live (info www.vulcanodibirra.it e 347.2127931). Profumo di tartufo invece a Castell’Azzara: pranzi e cene tutti a base del prezioso tubero di stagione.
Sempre nel grossetano, a Roccastrada c’è la sagra della ribollita (info 0564.561111). Brace protagonista invece da venerdì a Pomonte (Scansano) con la «Sbraciata del Buttero»: spettacoli della tradizione contadina, carne sulla brace e buon vino (info 0564.599208). Estate tempo di cocomero: ne potrete mangiare quanto volete a Monte San Savino.
In zona Casentino, ravioli al potere a Papiano (frazione di Stia) con i tortelli di patate preparati come una volta. Sempre in tema di tortelli, come non menzionare il Mugello: a Luco primo weekend con l’attesa sagra, che porta in tavola al Circolo Uisp Grezzano (info 328.4764166) anche gli gnocchi. Sempre in terra di Mugello, a Scarperia due giorni dedicati ai funghi porcini (info 338.7353857).
Curiosità: c’è anche la sagra dello struzzo. A Manciano, piccola frazione di Castiglion Fiorentino, ultima occasione di assaporare piatti decisamente particolari (da venerdì a domenica).
Nel senese, alle Badesse (Monteriggioni) si conclude la sagra del pesce: c’è di tutto, dagli spaghetti allo scoglio, alla frittura mista fino al cacciucco. A Bettolle (Sinalunga) antenne dritte per gli amanti dell’aragosta (info 333.6131399).
Tradizioni culinarie medioevali a Suvereto (Livorno). La 27ª edizione di «Suberetum» nell’incantevole borgo. Convivio Medievale sabato e cena, mentre domenica sarà la volta della Cena del Viandante.
Al parco del Tamburello di Casale Marittimo (Pisa) le chiocciole sono il punto di riferimento (21-22 luglio), mentre a Lari la delicatezza del gusto della pesca si fa sagra. A Fucecchio (contrada Massarella) spazio alla sagra della zuppa (da oggi a domenica).
Nel viaggio verso nord, segnatevi la festa del vino a Quarrata (Pistoia), la sagra del fungo porcino e polenta a Capannori (Lucca) e una dal nome davvero particolare: Sagra del Ranochiocciola, protagonisti rane e chiocciole.
Infine, a Stazzema riflettori puntati sulla sagra del tordello, a Forno (Massa) sulla la sagra di Sant’Anna e a Carrara per «Lardo in città» con il favoloso lardo di Colonnata.
Niccolò Casalsoli