
perdono
Arezzo, 30 agosto 2025 – Festa del perdono a Montevarchi “tra storia e leggenda”
ma anche tradizioni e novità
A Montevarchi, celebrare la Festa del Perdono significa ritornare al Medioevo grazie alla Rievocazione storica e al Gioco del Pozzo.
Il programma del “Perdono Storico” vede il cuore pulsante della Festa concentrato nel centro cittadino, reso caratteristico non solo dal campo di gioco circolare in piazza Varchi, ma anche dalla presenza di banchi, taverne e accampamenti, cene dei rioni, tornei di tiro con l’arco in piazza V. Veneto.
L’atmosfera tra “Storia e Leggenda” viene ben rappresentata dalla sfilata della Rievocazione storica con il ritorno del “Signore”, il Conte Guido Guerra, che consegna alla comunità di Montevarchi, in particolare al Priore dell’Insigne Collegiata di San Lorenzo, la reliquia del sacro latte di Maria. Poi il suggestivo Gioco del Pozzo per stabilire chi vincerà “la mezzina”, ossia la priorità tra i quattro gonfaloni della città: Sant’Andrea, San Francesco, San Lorenzo e Santa Maria del Pellegrino, di attingere dal pozzo cittadino nei mesi di siccità e di guerra.
Per non disperdere la tradizione, è prevista anche la speciale categoria del “Gioco del Pozzo dei Ragazzi”, con semifinali e finali che si disputano sempre tra sabato e domenica.
Tante le novità di questo anno, dal cambio al vertice della Rievocazione Storica e l’incarico di Presidente assunto da Luana Mugnai, ma anche:
Il Comune si occupa per la prima volta dell’intera gestione organizzativa del Gioco: dall’allestimento del campo e delle tribune fino alla vendita dei biglietti online e presso l’Ufficio Promozione del Territorio.
Oltre alla “Mezzina”, l’istituzione del Premio “Lealtà”, grazie a Lem Industries, che ha messo a disposizione 1000 euro per la squadra del Gioco del Pozzo che si distinguerà per correttezza e rispetto dell’avversario in campo. Un’iniziativa virtuosa che manda un messaggio importante ai giocatori e alla comunità: sì alla sfida e alla fisicità nel rispetto dell’avversario. Il premio consisterà anche nella palla della finale con l’incisione del gonfalone vincitore per lealtà.
Riprese “live” del Gioco del Pozzo nei giorni di sabato 6 e domenica 7 settembre a partire dalle ore 20.30, grazie all’emittente televisiva TV1. Sarà allestito un salotto in Palazzo Varchi in cui si racconterà “tutto il Pozzo minuto per minuto”, con ospiti e commentatori. Un modo per diffondere una tradizione e dare la possibilità a chi resta a casa di vivere le emozioni di Piazza Varchi.
Apertura della mostra, sabato 6 settembre, alle ore 18.30, in Palazzo del Podestà, “Montevarchi, tra Storia e Leggenda”: un’esposizione che celebra l’evento a distanza di 40 anni dalla sua prima manifestazione, raccontando di fatto l’identità del nostro Perdono come tratto distintivo della festa.
Il Perdono Storico convive anche con il Perdono più di intrattenimento, caratterizzato dalla partecipazione attiva del mondo dell’associazionismo
Tanti gli appuntamenti che uniranno Piazzale Allende e Piazza della Repubblica al centro storico, con luna park, fiera ambulante lungo via Fonte Moschetta e un’area dedicata allo sport, dove le associazioni sportive offrono la possibilità soprattutto i più giovani di conoscere e provare tante discipline.
Per quanto riguarda i giovani, l’appuntamento è per per venerdì 5 settembre, con una serata dedicata a “DISCOTECA PARCO DELLE STELLE ON TOUR”, dalle ore 23:00. Piazza XX settembre si animerà con DJ Smergling, laser show e la collaborazione di Fresko La Capannina, reduce dal debutto estivo con la riapertura dello storico locale sull’Arno.
Un’altra novità di quest’anno è la mostra espositiva per tutta la durata del Perdono delle aziende orto-florovivaistiche in Piazza Mazzini, dal titolo “Fiorire del Valdarno”,
Ben quattro mostre saranno allestite nel centro storico per rendere omaggio alla cultura di Montevarchi:
Al Centro San Lodovico: la mostra “Laudamus Dominum”, con le bellissime miniature di Wong Wing Kuen
Al Chiostro di Cennano: la mostra “Ritratti di Famiglia”, a cura dell’Associazione dei Fotoamatori
Al Museo del Cassero: l’esposizione “Fotograf-arte 13 – Obiettivo Museo”, a cura degli allievi del corso di fotografia 2025 dei Fotoamatori
Al Palazzo del Podestà: l’allestimento “Montevarchi tra Storia e Leggenda”
Naturalmente, a dare il via ai festeggiamenti sarà il tradizionale Concerto della Banda Puccini in Piazza dello Sferisterio, alle ore 21.00, di venerdì 5 settembre, con musiche di repertorio pop con brani di De André, Morandi, Queen e 883.
Per quanto riguarda Piazza XX Settembre, nei giorni del Perdono, sarà teatro dei bellissimi spettacoli realizzati dalla Società Ginniche, dallo Studio di Danza Caroline e dall’Accademia Karate Fitness Club, che ogni anno attirano tantissime persone.
Dal punto di vista della tradizione, non può mancare nel programma di domenica 7 settembre, a partire dalle ore 8.45, la gara podistica per il Trofeo Siro Noferi, a cura della Polisportiva Rinascita Montevarchi. In via Triste, dalle ore 9.00, si terrà il Raduno auto e moto d’epoca “Città di Montevarchi”, a cura del Club Valdarno Auto d’Epoca.
Lunedì 8 settembre, alle ore 18.00 in Piazza XX Settembre, si svolgerà la tradizionale Tombola, a cura della misericordia di Montevarchi, seguita dall’iniziativa “Aperì-Rock-ino”, a cura dei Cuochi del Valdarno.
Sempre lunedì 8, la giornata sarà dedicata al momento religioso: la Festa della Madonna del Latte. Alle ore 18.00, la Santa Messa sarà celebrata dal Vescovo di Fiesole, seguita alle ore 21.00 dalla solenne processione cittadina, dalla Chiesa del Giglio fino alla Collegiata, accompagnata dal Corpo Musicale G. Puccini.
In coda agli eventi, ma solo per ordine cronologico, si terrà martedì 9 settembre, alle 21.00, in piazza Varchi, lo spettacolo di Ginestra e dintorni, dal titolo “Sanremo: gli ultimi saranno i primi”, in collaborazione con lo Studio di Danza Caroline.
Dopo il successo dell’anno scorso, il grande spettacolo pirotecnico musicale chiuderà i cinque giorni di festa, alle ore 23.30, nella location di Piazza Cesare Battisti.