Teatro, musica e gusto: cosa fare in Toscana, Umbria e La Spezia fino al 17 aprile

Ecco una selezione delle proposte culturali nelle varie città

Artisti di Strada

Firenze, 11 aprile 2022 - Da Tommaso Paradiso a Fiorella Mannoia passando per l'acclamato chitarrista Carl Verheyen: la settimana che va dall'11 al 17 aprile è ricca di appuntamenti, dislocati su tutto il territorio della Toscana e dell'Umbria. E ci sono eventi per tutti i gusti: mostre, mercatini e concerti e rievocazioni sul tema della Pasqua.

LIVORNO 12 aprile "La Versione di Fiorella Tour 2022" fa tappa al Teatro Goldoni di Livorno martedì 12 aprile (ore 21). La cantante torna sul palco, dopo i concerti tenuti la scorsa estate, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album "Padroni di Niente". Sul palco con l'artista Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di tutto lo spettacolo.

POGGIBONSI (Siena) 12 aprile Al Politeama di Poggibonsi, nell’ambito della stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa, il 12 aprile (ore 21) è in programma il Concerto di Pasqua dell'Ort (Orchestra della Toscana) diretta da Donato Renzetti. Per l'occasione Renzetti si confronta con un capolavoro vasto e celebre del tardo romanticismo, la sinfonia "Dal nuovo mondo" che il ceco Antonín Dvorak compose nel 1893 durante il soggiorno negli Stati Uniti. Al folk (ma dell’Europa dell’Est) si ispirano anche le "Danze di Galánta" di Zoltán Kodály, caposcuola novecentesco della musica ungherese, che però in questo caso guarda alla tradizione musicale dei gitani abitanti l’odierna Slovacchia. In programma pure "Due invenzioni", breve pagina di Bruno Bettinelli, compositore che a Milano ha fatto scuola a decine di grandi musicisti da Abbado a Muti, e perfino Gianna Nannini. SANTA CROCE SULL'ARNO (Pisa) 12 aprile Al Teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno, il 12 aprile (ore 21) va in scena "Eichmann- Dove inizia la notte". Lo spettacolo, scritto da Stefano Massini e interpretato da Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, immagina uno scontro tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann che, diretti da Mauro Avogadro, ricostruiscono passo dopo passo carriera e ascesa del gerarca, delineando il ritratto di un uomo mediocre, arrivista e opportunista, e aprendo così il varco a una prospettiva spiazzante: Eichmann non è un mostro, bensì un uomo spaventosamente normale.

PISTOIA 13 aprile Programma di particolare pregio, mercoledì 13 aprile (ore 21) al Teatro Manzoni di Pistoia nell’ambito della 17esima edizione della Stagione Sinfonica, con il Concerto di Pasqua che vedrà impegnata l’Orchestra Leonore sotto la guida del suo direttore Daniele Giorgi, nell’esecuzione de "Le Sette Ultime Parole del Nostro Redentore in Croce" di Franz Joseph Haydn. Per volontà di Associazione Teatrale Pistoiese e Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica, il concerto è dedicato a Luca Iozzelli. FIRENZE 12-13 aprile Doppio appuntamento con Tommaso Paradiso: il cantante ex TheGiornalisti sarà al Teatro Verdi di Firenze il 12 e 13 aprile (ore 21) per un uno show originale, un'esperienza coinvolgente e imperdibile. In scaletta non mancheranno tutti i suoi più grandi successi, da “Completamente” e “Riccione”, fino a “Questa Nostra Stupida Canzone d’Amore”, “New York” e “Felicità Puttana”, oltre naturalmente al singolo, già certificato disco di platino, “Non avere paura” uscito il 25 settembre (Island Records). FIRENZE 13-14 aprile Al Teatro della Pergola di Firenze, mercoledì 13 e giovedì 14 aprile(ore 20,45) è in programma in esclusiva italiana "Exils intérieurs" dell’artista e regista internazionale Amos Gitai, prodotto dal Théâtre de La Ville di Parigi in associazione con Agav Films. Si tratta di un dialogo immaginario sul tema della posizione dell’artista (quando si trova) di fronte all’oppressione. In scena, in maniera polifonica e nelle lingue originali (il lavoro è in italiano, ma anche in francese e in tedesco, con sottotitoli), brani di lettere di Thomas Mann, Rosa Luxembourg, Albert Camus, Antonio Gramsci, Else Lasker-Schüler. L’opera evoca, a partire dal lavoro teatrale e cinematografico di Gitai, un viaggio attraverso le epoche e le lingue parlate nel Mediterraneo, per una riflessione politica e poetica quanto mai attuale sui destini umani contemporanei e sulla possibilità di vivere insieme.

TERNI 14 aprile All'Auditorium Gazzoli di Terni, il 14 aprile (ore 21), nell'ambito della rassegna "Visioninmusica", arriva Carl Verheyen Band con il suo "Sundial Tour". Carl Verheyen, acclamato chitarrista nominato ai premi Grammy, nonché cantautore, arrangiatore, produttore, ma anche storico chitarrista della celebre band britannica Supertramp, presenterà il suo ultimo lavoro che, pur concepito durante il periodo della chiusura, si rivela un inno all'evasione, con brani in chiave rock, funk, ska e soul.

FIRENZE 15 aprile Torna la Rievocazione storica di Grassina. Dopo due anni di sosta forzata a causa del Covid 19, si rinnova la tradizione di una tra le manifestazioni più amate dalla comunità ripolese, in grado di richiamare ogni anno migliaia di partecipanti. Come sempre l’appuntamento con la Passione di Cristo organizzata dal Cat onlus con il supporto del Comune è in programma la sera del venerdì santo, il 15 aprile. La manifestazione si svolgere per le vie di Grassina e in piazza Umberto I. L’apertura è prevista per le 21 con la proiezione di immagini di repertorio che racconteranno la storia della Rievocazione di Grassina attraverso una voce narrante.

LIDO DI CAMAIORE (Lucca) 15-18 aprile L’invitante manifestazione di cibo da strada "Street Food" a Lido di Camaiore 2022 è in agenda nei giorni del 15, 16, 17, 18 aprile in Viale Kennedy. L’organizzazione è a cura del Ccn Lido di Camaiore e di Millante Eventi con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Tante le specialità gastronomiche che sarà possibile degustare: dal lampredotto alla ribollita, dalla paella ai tacos, dagli hamburger alla piadina romagnola senza dimenticare la pizza e la pinsa romana. Sono previsti, inoltre, artisti di strada, giochi per bambini, stand medioevale e ottima musica. Orari: venerdì dalle 16 alle 23, gli altri giorni 11-23.

EMPOLI 15-18 aprile Si prepara una Pasqua coloratissima e multietnica per Empoli, che da venerdì 15 a lunedì 18 aprile 2022 torna ad ospitare il “Mercato internazionale”, la manifestazione dedicata alle eccellenze alimentari e artigianali da tutto il mondo, giunta alla sua quinta edizione. Cento gli espositori provenienti dai cinque continenti, che fino a Pasquetta coloreranno piazza Matteotti con i loro stand, aperti ogni giorno con orario no stop dalle 9 alla mezzanotte. Non mancheranno le aree allestite per la degustazione, oltre agli spazi di esposizione e vendita.

CARRARA Nelle sale di Vôtre Spazi Contemporanei (Palazzo del Medico in piazza Alberica) di Carrara è in programma, fino al 26 giugno, la mostra "The Red Dot", a cura di Nicola Ricci e Federico Giannini, con testo critico di Federico Giannini e patrocinio dell’ambasciata del Giappone in Italia. "The Red Dot" è una mostra che raduna le opere di quindici artisti giapponesi contemporanei. La selezione include opere di scultura e pittura di artisti storicizzati, mid-career ed emergenti, con l'obiettivo di fornire al pubblico una panoramica sulle attuali tendenze dell'arte giapponese. Orari: dal lunedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30; ingresso gratuito.