LUCA AMOROSI
Sport

Allo stadio Comunale quest’anno si terranno gli appuntamenti in programma tra sabato 26 e domenica 27 luglio. "Orgoglio Amaranto in Festa», tifosi mobilitati

Attesi numerosi ospiti insieme a spettacoli per bambini, musica dal vivo e tante altre iniziative

Il presidente di Orgoglio Amaranto Farsetti (a sinistra) con l’assessore Scapecchi

Il presidente di Orgoglio Amaranto Farsetti (a sinistra) con l’assessore Scapecchi

AREZZO

Nella mattina di ieri, all’interno dello stadio Comunale, il comitato Orgoglio Amaranto ha presentato la quarta edizione di "Orgoglio Amaranto in Festa", che si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio proprio all’interno dello stadio "Città di Arezzo".

Rispetto agli anni passati, dunque, la festa si trasferisce dal Bagnoro allo stadio, cambiando anche date e durata della rassegna.

Le serate saranno due anziché tre, ma il programma resta comunque vasto e variegato, tra dibattiti legati al mondo del calcio, cucina tipica, spettacoli e animazione per bambini e musica dal vivo.

Si parte sabato alle 18.45 con un incontro degno di nota con Marcel Vulpis, ex vicepresidente della Lega di C e direttore dell’agenzia stampa online Sporteconomy, con Fabio Guarini del Supporters Trust "Aps Taras 706 a.C." di Taranto e con Alessandro Giudice, editorialista del Corriere dello Sport e della testata online Calcio e Finanza. Dalle 21, poi, spettacolo per bambini, musica dal vivo con la cover band "Master Channel" e dj set con Kito Dj.

Domenica, il programma si fa sicuramente ancor più ricco grazie al ritorno del giornalista Pippo Russo, che alle 18.30 presenterà il suo nuovo libro, "L’estate di Totò Schillaci", poi spazio, alle 19.30, all’atteso incontro con i dirigenti e gli attivisti del Centro Storico Lebowski, squadra fiorentina che milita in Promozione e totalmente gestita dai tifosi.

Dalle 20, durante l’orario di cena, piano bar con Carlo Crulli, poi lo spettacolo di bolle di sapone per bambini e, a chiudere, la musica rock dal vivo dei "Turno di Riposo".

"La festa per noi è ormai un momento tradizionale – ha affermato il presidente di Orgoglio Amaranto Daniele Farsetti – che rappresenta un’occasione di divertimento, buona cucina, musica ma anche di riflessione grazie ai dibattiti che abbiamo organizzato anche per questa edizione. È un evento gratuito, aperto non solo ai tifosi amaranto ma a tutta la città, in un nuovo luogo caro a ognuno di noi e con un programma variegato che può accontentare un po’ tutti".

L’iniziativa ha ricevuto la collaborazione della Ss Arezzo, che ha consentito l’uso dello stadio a bordo campo, ed è stata patrocinata, anche quest’anno, dal Comune di Arezzo.

In rappresentanza dell’amministrazione comunale è intervenuto l’assessore allo sport e alle politiche giovanili Federico Scapecchi.

"Orgoglio Amaranto merita ampiamente il sostegno del comune di Arezzo perché da ormai quindici anni porta avanti non solo cause sportive legate alla squadra di calcio della nostra città, ma anche iniziative sociali, diventando un punto di riferimento nel tessuto sociale aretino" ha concluso l’amministratore.

Luca Amorosi

Continua a leggere tutte le notizie di sport su