
incidenti
Arezzo, 1 ottobre 2021 - Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.
La Sezione ANMIL di Arezzo ha previsto l'organizzazione della manifestazione locale nella città di Arezzo, con il seguente programma:
alle ore 9.30 verrà officiata la S. Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro nella Chiesa di San Bernardo in Via Margaritone; alle ore 10,30 si terrà la deposizione della corona di alloro al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro (Via Signorelli angolo Viale Mecenate); la Cerimonia civile si svolgerà presso i locali della sede territoriale ANMIL in Via Madonna del Prato 38 alle ore 11,15, ad essa parteciperanno le autorità cittadine e varie personalità politiche e militari, il Direttore della Sede INAIL di Arezzo-Siena David Maccioni, il Presidente territoriale ANMIL Mirko Marinelli; al termine della Cerimonia Civile verranno consegnati i Brevetti e Distintivi d’Onore ai nuovi Grandi Invalidi ed Invalidi Minori a cura della locale sede INAIL.
Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere audita nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni. Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00.
Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano, che abbiamo premiato nell’ambito del Festival internazionale Tulipani di Seta Nera, della durata di 30 secondi, e che mettiamo a disposizione per contribuire a diffondere questa iniziativa. Questo il link attraverso il quale può essere visualizzato lo spot:
https://www.dropbox.com/sh/
In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro.
L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) è nata nel 1943 ed è attualmente riconosciuta come Ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui è affidata la tutela e la rappresentanza delle vittime di infortuni sul lavoro, dei lavoratori che contraggono malattie professionali nonché delle vedove e degli orfani dei caduti per il lavoro (D.P.R. 31 marzo 1979).
L’Associazione da ormai 78 anni si impegna in prima linea per una sempre maggiore sicurezza in ambito lavorativo, e ancora di più affinché siano riconosciuti il giusto e dignitoso trattamento economico, le opportune cure e assistenze a coloro che hanno sacrificato la propria salute, la propria integrità fisica e la propria vita per il lavoro, ma anche supporto e assistenza ai familiari dei caduti sul lavoro.
Ad oggi l’ANMIL conta circa 300.000 iscritti e rappresenta una categoria composta da quasi 700.000 titolari di rendita INAIL, tra infortunati sul lavoro, vedove ed orfani di caduti sul lavoro.
L’ANMIL è diffusa in modo capillare sul territorio nazionale: oltre alla Direzione generale a Roma, ci sono 21 Sedi regionali, 105 Sezioni provinciali, 200 Sottosezioni e 500 tra Delegazioni comunali e fiduciariati.
Dal 1° maggio 1999 l’ANMIL è entrata nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INAIL quale unico rappresentante degli invalidi del lavoro.
Dal 2011 è stato poi previsto che un componente dell’Associazione sieda anche nei Comitati Consultivi Provinciali dell’INAIL, mentre con il D.lgs. n. 151/2015 è stata prevista la partecipazione dell’ANMIL all’interno della Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Un impegno vasto, dunque, che vede l’ANMIL interlocutrice delle Istituzioni attenta e costruttiva, non solo per lo studio e la valutazione costante delle maggiori e più urgenti criticità per la categoria, ma anche nell’offrire proposte e soluzioni che la vedono impegnata in prima persona per una sempre migliore tutela di tutte le vittime del lavoro e delle loro famiglie.
Tra le numerose iniziative che coinvolgono l’intero territorio nazionale va segnalata la Giornata Nazionale per le vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata con Direttiva del Governo Prodi nel 1998 su richiesta dell’Associazione - che fin dal 1951 viene celebrata in tutta Italia dalle Sedi dell’ANMIL, la seconda domenica di ottobre.
L’Associazione edita il periodico ‘Obiettivo Tutela’, che viene spedito agli iscritti, ai parlamentari, ai principali referenti istituzionali e a numerosi soggetti che si occupano della tematica, al quale si affiancano l’aggiornamento e gli approfondimenti quotidiani attraverso il sito www.anmil.it, la pagina Facebook e gli altri canali social.