
Un viaggio sulle ali di Rondine. Superare i conflitti con il dialogo
Un viaggio che porta alla formazione di meravigliose opportunità creative di studio. Il prossimo anno scolastico nel nostro Istituto partirà la "Sezione Rondine".
Si tratta di una nuova offerta formativa, che, attraverso un percorso sperimentale, ha l’obbiettivo di porre gli studenti e i docenti al centro dell’educazione scolastica. L’impianto centrale del progetto è il "metodo Rondine", incentrato sulla capacità di sviluppare conoscenza, azione, responsabilità, sviluppo umano e relazionale (con sé stessi, con il gruppo classe e con i docenti), e soprattutto la capacità di trasformare i conflitti in occasione di crescita e di condivisione.
Il metodo, con una efficacia scientifica riconosciuta, opera nella direzione della trasformazione creativa dei conflitti, insegnando ad affrontare il conflitto e a gestirlo per generare un cambiamento nelle relazioni interpersonali.
Gli obiettivi da raggiungere sono molteplici: la conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza; la capacità di scoprire le proprie passioni e coltivarle; la capacità di prendere decisioni; l’abilità di risolvere i problemi; la capacità di relazionarsi con gli altri.
E ancora: saper gestire le proprie emozioni; la capacità di riconoscere i conflitti e saperli superare.
Il metodo nasce a Rondine, cittadella della pace, un borgo medievale alle porte di Arezzo, dove si sviluppano i principali progetti per l’educazione e la formazione.
Rondine, inoltre, si occupa di abilitare il team dei docenti, organizzato dal polo formativo d’eccellenza Rondine Academy, attraverso un percorso formativo in cui gli insegnanti acquisiscono un nuovo approccio alla relazione educativa e alla loro professione.
Altro elemento di innovazione del percorso è il Tutor di classe. Si tratta di un facilitatore relazionale, che è offerto alla classe e ai docenti per ottimizzare ogni tipo di relazione, rafforzare la coesione del gruppo classe e tenere alta la motivazione, creando le condizioni educative migliori per l’apprendimento.
Altra particolarità del metodo è il "Percorso Ulisse" curato dal tutor per condurre lo studente alla scoperta della vita interiore e passare da qui alla consapevolezza del sè a quella del mondo esterno.
Il programma didattico ordinario è riformulato in un percorso innovativo che ha lo scopo di integrare l’apprendimento delle competenze cognitive con le competenze trasversali.
Si tratta di un percorso che ha lo scopo di scoprire se stessi e il mondo attraverso il gruppo classe che diviene coeso e collaborativo.