Sono solo numeri ma delineano uno scenario inquietante. Quattro studenti aretini su dieci arrivano alla fine del percorso scolastico senza avere preparazione adeguata. La scuola viene spesso vista come qualcosa di imposto, un passaggio obbligato al fine di ottenere le certificazioni (il pezzo di carta) che il mondo del lavoro richiede. Ormai nella scuola gli studenti sono diventati ‘clienti’ e le famiglie si rifiutano di collaborare al processo formativo, richiedendo solo il risultato. Gli insegnanti, intimoriti o disillusi, pensano a non mettersi in urto con le famiglie.
Cosa c’è di più semplice che promuovere tutti? Così si tenta di nascondere la polvere sotto il tappeto. Ma, prima o poi, la polvere torna fuori.
f.d’a.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Scuole Marconi inagibili. Sopralluogo della Lega
Cronaca
Montevarchi. I cittadini annunciano una petizione sull’area verde di viale Cadorna
Cronaca
Loro Ciuffenna, incendio in uno scantinato: un appartamento inagibile
Cronaca
Albero d’oro di Lucignano, ritrovate alcune parti a 100 anni dal furto
Cronaca
Raduno tuning a Bibbiena: la meraviglia delle auto nello stile fast&furious