REDAZIONE AREZZO

Tutti i vincitori del "Premio Marcantoni"

Cerimonia il 6 gennaio in Fraternita. Le tesi scelte. Menzione speciale per ricordare Massimo Benigni

Ilaria Macera, Riccardo Neri, Francesco Zecchini e Nicola Mariotti sono i vincitori della decima edizione del concorso di cultura intitolato alla memoria del giornalista Aurelio Marcantoni. Il premio, organizzato dalla Società storica aretina e dalla redazione di Arezzo de La Nazione, con la sponsorizzazione di Atam, Chimet e Fraternita dei Laici, vuole ricordare il collega Aurelio scomparso il 6 gennaio 2002 premiando studenti che abbiano lavorato su temi storici o giornalistici riguardanti Arezzo.

Ilaria Macera,nella sezione iservata alle tesi di dottorato, sarà premiata con un assegno da 1200 euro per il suo scritto "Niccolò Tommaseo e l’editoria fiorentina. Il carteggio con Felice Le Monnier (1835-1873)", discusso all’ Università di Firenze. Il premio per le tesi magistrali (da 800 euro) va a Riccardo Neri, autore della tesi "L’edizione aretina delle opere di Lodovico Antonio Muratori (1767- 1780)", sempre all’Università di Firenze.

Per la tesi triennale vincitore è Francesco Zecchini, autore de "Il ‘partito’ del giornale: Montanelli e i lettori" discussa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Infine, a Nicola Mariotti il premio speciale in memoria di Massimo Benigni per la tesi magistrale "Attenta sorveglianza ed energica repressione. I conflitti di lavoro nelle carte della Questura di Firenze (1952-1956)", discussa all’Università di Pisa.

Ci sono state anche menzioni speciali, quella per la tesi di dottorato di Marco Giacchetto "Siena città manifatturiera. La produzione dei tessuti di lana e di seta nei secoli XIV e VX", di Marco Tumino per "I rapporti economici tra la Toscana e la Sicilia alla fine del Trecento. Uomini, merci, congiunture nel carteggio datiniano da Palermo"; di Matteo Innocenti "Le porte urbiche medievali di Lucca. Analisi delle strutture in elevato e della componente scultorea"; di Michelangelo Borri, "La guerra aerea su Siena. Misure difensive, bombardamenti, iniziative diplomatiche".

Il concorso ha visto la partecipazione di ventiquattro neo laureati che si sono presentati da tutta Italia e anche dall’ università belga di Liegi. La premiazione si terrà il 6 gennaio, nel ventesimo anniversario della scomparsa di Aurelio Marcantoni, nella sede della Fraternita dei Laici in Piazza Grande.