
AL VIA La manifestazione apre oggi alle 17
Arezzo, 14 settembre 2018 - Prende il via oggi, venerdì 14 settembre, Streetfood che fino a domenica sarà la gioia dei golosi con gli stand allestiti al Prato della Fortezza. Sono in ventidue, tra banchi e «truck», a offrire la possibilità di gustara cibi di strada da tutto il mondo seguendo il principio guida di Streetfood Italia, l’associazione nata dieci anni fa proprio ad Arezzo: garantire prodotti di qualità. Durante i giorni della manifestazione una troupe della trasmissione «Linea Verde» documenterà l’arte del cibo di strada di qualità, sarà quindi un’ altra occasione per la città di essere alla ribalta sulle reti nazionali. Riguardo ai cibi di strada, sono oltre cinquanta le specialità protagoniste dell’evento. Per la maggior parte si tratta di ricette italiane, ma anche gli amanti dei sapori dal mondo troveranno soddisfazione con l’asado e vari tagli di carne argentina, pulled pork dagli Usa e l’immancabile paella e sangria dalla Spagna. Il programma della prima giornata è già molto vario. Gli stand gastronomici apriranno alle 17 e saranno animati dalla musica con il concerto della Ballantine Band, la storica band ormai amica del cibo di strada di Streetfood.
Dalle 19 la band di Pupo si esibirà nel palco centrale dello Streetfood Village con un repertorio ampio dove il rock la farà da padrone, come al solito. Per la nona edizione dello Streetfood Village Arezzo sono aperte le prenotazioni alle visite guidate tra le piazze e i siti storici più importanti del centro storico di Arezzo: il tour, al costo di 5 euro a persona, partirà dal truck della birra artigianale Streetfood toccherà la chiesa di San Domenico con il crocefisso di Cimabue e il Duomo, accanto al quale ha luogo l’evento Streetfood Village e dove, tra i tanti tesori è conservato l’affresco di Piero della Francesca dedicato a Maria Maddalena. Il giro passerà poi dalla Pieve di Santa Maria in Corso Italia e Piazza Grande con le Logge di Giorgio Vasari, primo storico dell’arte. Infine, tappa alla la Basilica di San Francesco, nella piazza omonima, dove è conservato il ciclo di affreschi della «Leggenda della Vera Croce» di Piero della Francesca. Per chi è interessato a visitare gli affreschi , è richiesta una prenotazione specifica a parte al costo di 8 euro (Per prenotazioni 328 1198704). Non solo cibo, insomma, ma un nutrimento globale, nel corpo e nello spirito, per godersi al meglio l’ultimo scorcio d’estate.