
Tre giorni dedicati alla scienza
Tre giorni di eventi, oltre 30 ospiti fra scrittori, scienziati, ricercatori e creatori di contenuti digitali, quattro istituti scolastici d’istruzione superiore coinvolti, iniziative di beneficenza nei confronti del Mayer. Sono questi i principali ingredienti della nuova edizione del Festival della Scienza Cauthamente. La manifestazione si svolge al Centro convegni Sant’Agostino da giovedì a sabato. Il merito anche quest’anno spetta ancora all’associazione Cautha guidata da Iacopo Mancini con il contributo del Comune di Cortona, della Regione Toscana e il supporto di Banca Popolare di Cortona, Cortona Sviluppo, Amici di Francesca, oltre al sostegno di numerosi sponsor e il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino che ha esportato per il secondo anno consecutivo il suo progetto "Uno nessuno e Centomila". I tre giorni saranno ricchi di incontri, conversazioni, approfondimenti con alcuni dei più conosciuti divulgatori scientifici, ricercatori e scrittori. Fra questi: Riccardo di Marco, "content creator" di Geopop, ma anche Chimicazza, Marco Il Giallino e Alberto Giannone, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, lo scrittore Marco Malvaldi e tanti altri, che si alterneranno sul palco toccando i temi più disparati. Fra le novità di questa edizione anche la degustazione "Matematica del vino" organizzata da Assosommelier giovedì pomeriggio e la collaborazione di "A spasso con lo scrittore" e di "Leggere come Anna", con incontri e momenti dedicati ai libri. Durante la giornate di giovedì e venerdì sarà possibile anche assistere ad un’attività di indagine preventiva al restauro di un’opera pittorica presente nella chiesa di Sant’Agostino curata da Nadia Innocentini.