
La presentazione del mercato europeo a San Giovanni
Dal 15 al 18 maggio, San Giovanni festeggia un importante traguardo: il Mercato Europeo compie vent’anni e torna ad animare viale Diaz con profumi, sapori e tradizioni provenienti da ogni angolo del mondo. L’iniziativa rappresenta una delle manifestazioni di punta del calendario eventi valdarnese ed è stata presentato ieri mattina. Organizzato da Confesercenti Arezzo, con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, il contributo di Banca Valdarno e Nuovauto Spa e la collaborazione della Pro Loco sangiovannese e di Visit Valdarno, il mercato accoglierà 34 operatori da 12 nazioni tra Europa e Sudamerica.
L’inaugurazione ufficiale è prevista giovedì alle ore 18 con il taglio del nastro tricolore. Da quel momento, e fino a domenica, gli stand saranno aperti ogni giorno dalle 10 alle 24. Una vera e propria "food & drink experience", con street food internazionale, prodotti tipici, artigianato e prelibatezze dolci e salate. Tra gli stand, spazio alle specialità di Brasile, Messico, Grecia, Spagna, Francia, Polonia, Ungheria, Romania, Olanda, oltre che numerose regioni italiane, dalla Sicilia con arancini e cannoli, all’Abruzzo con arrosticini, fino alla Toscana con lampredotto e hamburger di chianina. Ampia anche l’offerta di dolci: dai kurtoskalacs ungheresi ai churros spagnoli, dalle mini crepes olandesi ai dolci della tradizione rumena. Non mancheranno anche articoli di artigianato internazionale e locali, in una fusione tra creatività e tradizione.
L’edizione 2025 porta con sé importanti novità: sabato alle 18, esibizione delle ballerine brasiliane Sabor du Brasil; domenica dalle 10 alle 19, laboratorio di educazione alimentare a cura della Banda dei Piccoli Chef con la dottoressa Barbara Lapini. Lo stesso giorno sarà attiva anche un’appendice del mercato europeo in corso Italia, con mercatino di produttori agricoli e opere dell’ingegno creativo, in collaborazione con la Pro Loco. I negozi del centro resteranno aperti tutto il giorno.
"Il Mercato Europeo è un appuntamento storico e attesissimo – ha dichiarato il sindaco Valentina Vadi – che ogni anno trasforma la nostra città in un crocevia di culture e sapori. La ventesima edizione è una conferma del successo dell’iniziativa e della capacità di fare rete tra istituzioni, associazioni e operatori economici". Anche Confesercenti sottolinea l’importanza della manifestazione per la promozione territoriale. "Un evento capace di attrarre un pubblico sempre più ampio – ha spiegato la direttrice Valeria Alvisi – e che contribuisce concretamente alla vitalità del centro storico e delle sue attività commerciali".